di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] circonvallazione). La terminologia ferroviaria, in gran parte di origine straniera, si introduce dal 1839 con le strade ferrate nei Canti di Castelvecchio (1903) figurano numerose voci dellavita quotidiana e campestre, come anatra, bricia di pane, ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] le situazioni informali dellavita quotidiana (➔ volgari medievali; ➔ italiano antico). La lingua della comunicazione formale, °, pp. 5-73.
Petrucci, Livio (2010), Alle originidell’epigrafia volgare. Iscrizioni italiane e romanze fino al 1275, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] modi con mutuo vantaggio.
Alle origini
Supponiamo di aver individuato una dell'orbita. È stato dimostrato che l'obliquità della Terra è attualmente stabile a causa della presenza della Luna, a cui dobbiamo quindi la possibilità stessa dellavita ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] esecuzione non è semplicemente morte. È diversa dalla privazione dellavita come un campo di concentramento è diverso da una prigione . Superata la teoria che rinviene l’origine del potere dello Stato e quindi dello ius puniendi nell’autorità di Dio, ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] sulla memoria hanno un decorso temporale diverso nel ciclo dellavita. Il primo presenta la proprietà di riapparire quando, per gli uccelli tentano imitazioni di suoni che non siano in origine strettamente tonali (Nowicki et al., 1992; Peters e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] industria britannica dell'Ottocento; è una singolare circostanza che in conseguenza di ciò sopravvivano ancora tranquillamente nella vita di tutti i giorni dei detti Stati, sia pure con valori leggermente differenti, unità di origine romana ‒ o ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] della casiderazione di momenti eccezionali dellavitadell'impresa, nei quali l'attività è vicina alla saturazione della la funzione di ricavo totale, pure essa lineare e passante per l'origine: RT=pq, dove RT indica il ricavo totale, p il prezzo ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] agli strumenti musicali suoni ripresi dall’ambiente dellavita quotidiana in Symphonie pour un homme seul. partire dalla tonalità, ovvero dall’elemento che era stato all’originedella frattura. Se si considera il lavoro sul suono compiuto nel ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] forze e i mediatori delle forze, la cosmologia e l'originedell'Universo, l'unificazione delle forze elementari: un' di introdurre la quantizzazione.
Ma nei primi istanti di vitadell'Universo ciò non fu vero e una teoria omnicomprensiva deve ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] origine. Secondo Tylor esse sono la prova che gli attuali stadi culturali si sono evoluti da stadi precedenti. L'evoluzionismo di Tylor si concentrava, molto più che in Spencer o in Morgan, sull'evoluzione degli aspetti mentali e ideativi dellavita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...