Nella religione, la v. ecclesiastica, come distintivo permanente e non soltanto liturgico della professione sacerdotale, si trova nelle religioni cosiddette primitive e in quelle misteriche, non in quelle [...] origine dall’abbigliamento profano del mondo greco-romano dell’età imperiale, con qualche influsso della tradizione ebraica dovuto alla lettura rituale delle sacre scritture. Nella storia della v. simili a quelle dellavita usuale; nel secondo periodo ...
Leggi Tutto
Corona, Mauro. - Alpinista, scultore e scrittore italiano (n. Baselga di Piné 1950). Nato in Trentino ma trasferitosi nell’infanzia a Erto, luogo di originedella famiglia ubicato nella valle del Vajont, [...] contemporanea; i suggestivi testi I misteri della montagna e Favola in bianco e nero, entrambi del 2015; il romanzo La via del sole (2016); Quasi niente (con L. Maieron, 2017); Nel greto (2018); L'ultimo sorso. Vita di Celio (2020); nel 2022, Quattro ...
Leggi Tutto
Scambio diretto di beni contro beni, senza uso della moneta (➔). Corrisponde a uno stadio primitivo dellavita economica, quando manca ancora una merce che sia universale mezzo di scambio, perché accettata [...] da tutti come contropartita nelle transazioni. Secondo vari studi antropologici, ha origine nello scambio di doni, che cementa la vitadella comunità o i rapporti tra comunità. Può mantenere natura ambigua tra scambio e dono in molte esperienze ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] all’incontaminata indifferenziazione delleorigini: di lì è vita acquatica e ne pregiudicano le possibili utilizzazioni (attività ricreative, irrigazione, ecc.): pertanto richiedono opportuni trattamenti di depurazione.
Le a. di rifiuto di origine ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] quando per puro caso si produce, risulta sempre di origine introspettiva", scrive Barthes (1953), "il pubblico piange per dare vita al Teatro India (1999), oppure ancora, sempre nella capitale, le nuove sale dell'Auditorium Parco della musica (2002 ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] la riproduzione, nonostante l'apparato delle morali, resta con molta naturalezza vicino alle origini; e se si vuole cercare assottigliandolo fino all''ineffabile', che per Barthes è "la metafora stessa dellavita" (1967; trad. it. 1970, p. 245), la m ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] salto a piedi giunti. Per girare, il cavaliere cingeva col braccio sinistro la vitadella dama. L'esempio seguente è tratto dall'opera citata di G.B. Bésard.
Di origine francese era la courante (da courir, correre, a denotare il suo movimento veloce ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] abitanti, con le loro istituzioni e peculiarità dellavita pubblica e sociale. Fine supremo della geografia (cfr. soprattutto VI, 4, 1 tuttora.
Un secondo periodo si apre poi con la comparsa della On the origin of species di C. Darwin (1859) e con l ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] d) con uso selettivo di fitofarmaci, preferibilmente di origine biologica, in associazione con piani di monitoraggio e gode -, quello cioè di una migliore qualità dellavita. L'attuale politica dello sviluppo rurale, in questa prospettiva, acquisisce ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] esprimeranno una determinata forza di raccomandazione. L'origine di una raccomandazione sarà tanto più forte quanto di là dello squilibrio esistente sulla distribuzione delle risorse, c'è stato un indubbio beneficio per la qualità dellavita e un ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...