GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] il G. era ancora un adolescente all'epoca della congiura: in base a questa affermazione si potrebbe un Carlo Porcari, romano di origine (ma nessun Carlo è altrimenti noto ingiuste.
Reintegrato a pieno titolo nella vita cittadina il G. fu in seguito ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] Antiqaus, in Traditio); ma ciò che si conosce della sua vita è in poche parole di Giovanni di Andrea: "Bernardus 1847, p. 50, sub voce Bernardo Seniore; A. Foumier, De l'origine des fausses decretales, Paris 1889, p. 13; P. Sella, Nuove sigle ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] ufficiale del Comune genovese. Alla base della fiducia di cui M. godeva presso le istituzioni comunali stanno probabilmente sia l'origine da una famiglia un po' appartata rispetto alla vita politica cittadina, sia la cultura giuridica implicita ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] della nobiltà e della intellettualità napoletana di primo Seicento; assunse l'appellativo accademico di "Rinforzato" (il D. aveva mantenuto in vita G. Manna, Della giurisprudenza e del foro napolet. dalla sua origine alla pubblicaz. delle nuove leggi, ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] dei Rossi: azione che traeva senza dubbio origine anche da un risveglio dei sentimenti autonomistici, avevano assalito la casa di Branda da Castiglione e minacciato la vitadello stesso podestà Gian Antonio Sparavaria (giugno-luglio 1477). Nel ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] videro il F. sempre presente ed attivo nella vita pubblica cittadina. Capitano di Parte guelfa nell'ottobre p. 882; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, Bologna 1947, p. 439; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, I, Città di ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] di opere dei membri della famiglia Manuzio che, secondo il L., avrebbe avuto origine dal notaio staffolano Vagnone da San Severino Marche, con notizie sulla vita e le opere dell'autore (Ludovici Lazzarelli Septempedani poetae laureati Bombix, ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] Bologna 1914, p. 482; E. Fabbri, Sei anni e due mesi della mia vita. Memorie e documenti inediti, a cura di N. Trovanelli, Roma 1915, pp C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, I, Dalle origini ai moti del 1820-21…, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] la corte.
Alla nascente e sempre più rigogliosa vita letteraria e artistica, patrocinata e voluta da Sigismondo, di Cesena, l'attuale Malatestiana (cfr. A. Campana, Origine, formazione e vicende della Malatestiana, in Accademie e bibl. d'Italia, XXI ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] sua origine fino alla pubblicazione delle nuove leggi, Napoli 1839 (rist. anast., Bologna 1999), pp. 208-210; L. Volpicelli, M. G., in Biografia degli Italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, VIII, Venezia 1841, pp. 397-400; G. Talamo, Vita di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...