di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] lingua) era un po’ più estesa, specie nelle aree urbane, grazie a canali di diffusione dell’italiano come la Chiesa (➔ Chiesa e circonvallazione). La terminologia ferroviaria, in gran parte di origine straniera, si introduce dal 1839 con le strade ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] polis greca la permanenza della pena di morte subisce ripensamenti e attenuazioni specie nelle vicende politiche e magistrati. Superata la teoria che rinviene l’origine del potere dello Stato e quindi dello ius puniendi nell’autorità di Dio, di ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] nuovi prodotti destinati a rinnovare la gamma dell'impresa, in specie quando questa, per certi aspetti, presenta costi totali fissi (CTF) collegabili alla struttura dell'impresa. A partire dall'origine degli assi si sviluppa l'andamento del costo ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] specie umana, sia di cogliere la singolarità psicobiologica di ciascun individuo. Nelle culture primitive la visione dell un nucleo di dottrine platoniche. In realtà, alle originidella tradizione latina un importantissimo trattato, De anima, scritto ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] di molti dei settori e dei sottosistemi delle società umane, specie per quanto riguarda la tecnologia, i B., Primitive culture, 2 voll., London 1871 (tr. it.: Alle originidella cultura, 4 voll., Roma 1985 ss.).
Wallerstein, I., The modern world ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] intrinseco, la più semplice specie tra quelle che compongono l’insieme delle particelle elementari. Grazie a se avessero un’origine comune. Un quesito fondamentale a cui cercare di rispondere è il seguente: quale sarà il destino dell’Universo?
La ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] Landau con il valore di vc dato dalla pendenza della tangente alla curva ε(p) passante per l'origine: si trova vc≈60 m/s. Tale valore, stato finale. Per una categoria di superconduttori, detti di prima specie, B è nullo fino a un valore critico Hc del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] elettromagnetiche, deboli e forti, richiede l'esistenza di una nuova specie, ancora da scoprire, di particelle: i bosoni di Higgs. una transizione di fase che è all'origine del corto raggio di azione delle forze deboli, mentre la loro controparte, ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] di una o più specie chimiche può trovarsi in uno stato solido, liquido o gassoso. Nel caso dello stato solido, dobbiamo in un singolo stato; (c) il sistema era in origine a una temperatura elevata ed è stato raffreddato alla temperatura finale ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] Sll e SI, e le loro proiezioni interdipendenti, specie nell' emisfero non dominante, in grado di ricevere attraverso emozioni e sentimenti. È importante notare che all'originedella guida dei comportamenti che possono risolversi in benessere o dolore ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...