Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] moderno», 2007, 36, pp. 663-96.
L. Lacchè, La lotta per il regolamento: libertà politiche, forma di governo e ostruzionismo parlamentare. Dalle riforme Bonghi al Regolamento Villa del 1900, «Giornale di storia costituzionale», 2008, 15, pp. 33-52.
F ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] durò poco. L'appoggio, che sarebbe stato fornito dalle autorità cinesi a banditi cacciati dal territorio mancese, l'ostruzionismo alle iniziative giapponesi, l'assassinio di due giornalisti nippofili a T'ientsin, segnarono la ripresa delle antiche ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] che ad essi mancava. Non era imposto alcun limite di tempo agli oratori, i quali potevano, a scopo di ostruzionismo, tirare in lungo un discorso sino alla fine della seduta. Tuttavia, le buone tradizioni richiedevano agli oratori brevità e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] politico ne fu fortemente condizionato, con il fronte repubblicano al Congresso disposto a utilizzare vari strumenti di ostruzionismo per costringere l’amministrazione ad abbassare la spesa pubblica e a rinunciare a incrementi del prelievo fiscale ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] per le minacce della Prussia ottenne nel 1862 il ristabilimento della costituzione del 1831. Tuttavia essa, per il deciso ostruzionismo del sovrano, non fu applicata, con grande scapito dell'organismo statale e della vita economica del paese.
Allo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] elettorale in senso maggioritario. Il 29 marzo 1953 la legge fu approvata dal Senato, ma in modo cosi tumultuoso (dato l'ostruzionismo delle sinistre) che molti senatori chiesero all'E. di non procedere alla promulgazione. L'E. invece la promulgò, e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] nato uno scontro istituzionale, con la Casa Bianca che è spesso dovuta ricorrere al veto presidenziale per aggirare l’ostruzionismo del partito rivale. A sua volta ne è derivata una crisi interna, che ha portato le forze anti-establishment populiste ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] strutturali e procedurali, difficilmente l'istituzione parlamentare può essere gestita sulla base esclusiva del principio maggioritario. L'ostruzionismo delle minoranze è una possibilità che incombe su ogni parlamento. Il fatto che a esso si ricorra ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] degli anni Sessanta, in un quadro di forte tensione riformatrice. Questa tensione portò il Parlamento, superando l'ostruzionismo delle forze antiregionaliste, ad approvare le indispensabili leggi di disciplina elettorale (1968) e finanziaria (1970 ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] spiritualista riuscì ad avere in URSS i sostegni finanziari per girare film che subirono poi l'ostruzionismo della distribuzione in quanto classificati come anticommerciali. Un'ulteriore stranezza investì Tarkovskij, esule volontario e autorizzato ...
Leggi Tutto
ostruzionismo
s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell’ingl. obstructionism]. – In genere, qualsiasi azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività; con questo senso, la parola è frequente anche...
ostruzione
ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. di una strada, di un passaggio, di un...