BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] , 1966, n. 62, pp. 34 s.; [s. n.], Bel Canto & the Beatles [rubrica Singers], in Time, 2 giugno 1967, p. 43; ; Cathy Berberian. Pioneer of contemporary vocality, ed. P. Karantonis, F. Placanica, A. Sivuoja-Kauppala, P. Verstraete, Farnham 2014. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] 180; II, pp. 158, 228, 325, 336, 348, 443, 506; G.-F. Klichaud-G. L. Michaud, Biographie universelle..., XXX, pp. 317 s. (sub voce Nero); N. Sapegno, Boccaccio, in Diz. Biogr. degli Ital., Roma 1968, p. 839; A. M. Cesari, Theorica planetarum di A. D ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Liber decretorum, vol. 30, f. 358; vol. 30 bis, f.n.n.; filza 41; filza 48/1625, mandato n. 4; Bibl. Ap. Vaticana Union Catal. of Early Music printed before the year 1801, I, London 1957, p. 190; C. Sartori, Diz. degli edit. mus. ital., Firenze 1958, ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] , pp. 82, 84 s., 91 s.; M. Di Macco, La pittura del Seicento nel Piemonte sabaudo, ibid., pp. 53, 56, 58; N. Ward Neilson, Morazzone. P. F. M., ibid., II, pp. 823 s.; M. Bona Castellotti, L’ambiente del Sacro Monte. Il Morazzone e la pittura a Varese ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] Repertorio di tutti i professori… di Bologna, Bologna 1848, p. 90; F. Jacoli, Notizia sconosciuta relativa a B. C., in , LXXIV (1914-15), 2, pp. 700-767; N. Spano, L’Università di Roma, Roma 1935, p. 45; L. Simeoni, Storia dell’Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] . 2014-15, n. 32, pp. 18 -230; M. Thimann, Friedrich Overbeck, Regensburg 2014; G. Capitelli, Johann Martin Von Rohden e la sua cerchia nazarena (catal.), Roma 2016, p. 105; F. Giacomini, L’ottocento a Trinità dei Monti tra distruzioni e rinnovamento ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] , Milano 1876; C. Lombroso, Genio e follia, Milano 1877, p. 33; F. Buttrini, Saggio psico-biogr. su G. C., Savona 1884; W J. Eckman, Jerome C., Suppl. to the Bullettin of the history of medicine, n. 7, Baltimore 1946; A. Bellini, G. C. e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] . d. Esposiz. artistico-archeologico-industriale, Genova 1868, p. 64; F. Alizeri, Guida... per la città di Genova, I del '600 e '700 in Liguria (catal.), Genova 1947, pp. 69 s. n. 85; G. V. Castelnovi, I dipinti di S. Giacomo della Marina, Genova ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, p. 453; F. Oppo, Il sistema dei cunzertus nelle launeddas, in G.N. Spanu, Sonos. Strumenti della musica popolare sarda, Nuoro 1994, pp. 156-161; C. Colomo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] pp. 12-19; III, ibid. 1767, pp. 488 s., 622-25; N. Tacoli, Memorie storichedi Reggio di Lombardia, III, Carpi 1769, pp. 383-86 per le provincieparmensi, s. 3, II (1937), p. 76; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...