URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] (v. piano regolatore, XXVII, p. 120; App. II, 11, p. 539), si può affermare che urbanistica del 17 agosto 1942 (n. 1150) rappresenta un tardivo ma osservazioni fondate solo sull'interesse generale collettivo; f) non è ammessa alcuna indennità per le ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Cambiagi di Firenze; T. Masi di Livorno; L. e P. Dalla Volpe di Bologna. Grandeggia sulla fine del secolo il 23 volumi a Pisa (1818-25), editore N. Capurro, e un seguito per le opere e per generi (editore F. Vallardi); dalle sparse pubblicazioni ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, I, 5ª ed., Milano 1922, n. 5 L. Bolaffio, La legislaz. comm., Torino 1929; A. Rocco, Principii I, 2ª ed., Roma 1917-1920, p. 74 seg.; F. Savigny, System, Berlino 184, I, p. 7 seg.; Schmidt, Zur Lehre vom ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] assistenza per un periodo massimo di 45 giorni (d.p.r. 24 luglio 1990 nr. 237) ma non i diritti umani, a cura di S. Manchisio, F. Raspadori, Roma 1995, pp. 159-66.
centri di accoglienza in Italia, a cura di N. Losi, Roma 1995; CIR, Richiedenti asilo e ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] apportate variazioni ed aggiunte, specialmente con le leggi 16 dicembre 1940, n. 1902 e 29 novembre 1941, nn. 1571. Si ebbe così del comandante supremo e dei comandanti superiori, Roma 1941-43; F. P. Gabrieli, La legislaz. pen. mil., Torino 1918.
I ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] of desoxyribonucleic acid, ibid., pp. 964-67; F.H.C. Crick, On protein synthesis, in Symposium Bioethics: bridge to the future, Englewood Cliffs (N.Y.) 1971; B. Commoner, The closing circle della biologia molecolare, Milano 1978); P. Singer, T. Regan, ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] autori come Marsilio da Padova e, in età moderna, N. Machiavelli e J.-J. Rousseau. Questi ultimi hanno fatto cura di D. Zolo, Roma-Bari 1994, pp. 47-92.
F.P. Vertova, Cittadinanza. Saggio bibliografico, in La cittadinanza. Appartenenza, identità, ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] . Ma in successivi casi nei quali si è posta alle N. U. l'esigenza, sia di disporre di forze internazionali da Naciones Unidas y la conservación de la paz, Buenos Aires 1952; F. P. Brugière, La règle de l'unanimité des membres permanents au Conseil ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] ; G. Saltelli, Il decreto legislativo 25 maggio 1946, n. 424, e il ricorso dei confidenti dell'OVRA, ibidem; L. Maroni, Alta Corte e della decadenza dei senatori, in Giust. pen., 1947, p. I, col. 744; F. Guarneri, I delitti del fascismo, Roma 1946; A ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] del soggetto.
A seguito delle modifiche apportate col d.P.R. n. 688, oggi si può con certezza dire che anche 15 al 20%; e) da oltre il 150 fino al 200%, dal 15 al 20%; f) oltre il 200%, dal 25 al 30%.
Soggetti passivi dell'imposta sono l'alienante a ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...