CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] doc. 1 (segnalazione di M. Fanti); G. N. Pasquali Alidosi, Li canonici dellaChiesa di Bologna, Bologna 1616, p. 28; Id., Dichiaratione e corretione al libro delli dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1623, p. 32; Syntagma statutorum ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] ritornare dall’isola di Hormuz, egli fu derubato.
Defunto il padre Leonardo (1399), il M. si recò nel 1400 a Gerusalemme elesse papa Martino V (11 nov. 1417), ristabilendo l’unità dellaChiesa, fu descritto dal M., che vi prese parte come conclavista ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] basilica di S. Alfonso de Liguori e dove aveva sposato Amalia Libroja, sorella del canonico dellachiesa, il teologo Matteo Libroja.
Morto il padre poco dopo (nel 1887), il G. compie gli studi dapprima a Nocera Inferiore, poi a Napoli: qui si laurea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] Calasso, p. 588), sono piuttosto scarse: il nome del padre è noto dal Liber secretus, l'anno di nascita è i poveri, contribuì notevolmente al proseguimento dei lavori di costruzione dellachiesa di S. Maria dei Servi, al cui ordine fu ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] di Francia. Il padre, Cesare, figlio illegittimo di Jean, era nato a Milano nel 1505. Nel 1526 era con il padre alla corte romana di arginare gli effetti negativi della grave carestia di grano che colpì lo Stato dellaChiesa.
Allo scadere del mandato ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] era giunto clandestinamente alle porte della città il 2 gennaio 1453 e si nascondeva in una vigna dellachiesa di S. Maria del ", che aveva sposato una tal Mattuzza e che era il padre del Giuliano, mercante e banchiere del rione Parione ricordato di ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] medesimo.
Poche notizie si hanno sulla sua famiglia. Il padre Oberto, già defunto nel 1203, non ha lasciato tracce risultano altri componenti della famiglia de Domo, tra cui Ansaldo, "minister et procurator" dell'opera dellachiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] di Curia e quindi di conquistarsi la stima e la protezione dei personaggi più potenti nel governo di Roma e dellaChiesa. Non a caso, ogni traduzione venne dedicata ad una persona influente.Il suo interesse prevalente rimaneva, comunque, quello per ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] . 9). Nel 1612 fu tra i lettori dello Studio che ricevettero l'omaggio con cui l'abate dellachiesa di S. Andrea ricambiava l'offerta di cera il caso (la lontananza) che aveva persuaso il padre a mandarlo a scuola, piuttosto che a casa del ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] di storia, XV (1969), 171, pp. 4-15; Id., Le lettere di padre Sandri al P., in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XXIII (1969), 1, pp. 173-211; Id., La formazione dell’ala destra del partito popolare, in Storia contemporanea, II (1971), 4, pp ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...