SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] del tempo (le sue stanze furono messe a soqquadro durante il saccheggio delpalazzo apostolico s.; F. Ubaldini, Vita di Mons. Angelo Colocci, a cura di V. Fanelli, Città delVaticano 1969, pp. 67-75; L. Ariosto, Orlando Furioso, a cura di C. Segre, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] capitani di Parte a tentare subito, con l'occupazione delpalazzo dei Priori, un colpo di Stato che avrebbe Misc. G. Mercati, IV, Città delVaticano 1946, pp. 90, 98-102;Id., Petrarca letterato, I, Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947, pp. 342 s ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] nella "camera pro secretis consiliis" delpalazzodel Laterano un ciclo di affreschi con Papstbildnisse desAltertums und des Mittelalters, I, Bis zum Ende des Investiturstreits, Città delVaticano 1941, pp. 202-218, 247 s., tav. XXIVa; III, Addenda ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] delpalazzodel Capitano di giustizia (Volterra, Pinacoteca). L’opera non è individuabile nei pagamenti del , XXVII (1933-1934), pp. 459-474; J.S. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Città delVaticano 1954, pp. 77-81, 164-166, nn. 70, 79, 80; S ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] di Federico di Moncefeltro ..., a cura di L. Michelini Tocci, Città delVaticano 1985, libro XXII, cap. XCI, v. 390).
Il G. era forme assai più chiuse e tornite per collocarla su un portale delpalazzo dell'Opera di S. Giovanni (Frey, 1909).
Da una ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] dei Matrimoni, 27 gennaio 1762; Città delVaticano, Archivio segreto Vaticano, Archivio Borghese, 5842, mandati 168, dei S.S. Luca e Martina, Milano 1969, pp. 115 s.; R. Lefèvre, Palazzo Chigi, Roma 1972, p. 82; G. Scarfone, La chiesa di S. Brigida, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] in uno di quelli che il pittore eseguì per il palazzo di Avignone o non sia piuttosto da identificare con una Hoberg, Die Inventare des Päpstlichen Schatzes in Avignon, 1314-1376, Città delVaticano 1944, pp. 320 s.; R. Longhi, Viatico per cinque ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] 1745, si trasferì a quell’epoca, celibe, a palazzoDel Cinque a Montecitorio con i fratelli (Luzi, 1905, p , pp. 6-12; [G. Poleni], Memorie storiche della gran cupola del Tempio Vaticano, e de’ danni di essa, e de’ ristoramenti loro..., Padova 1748 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] in Roma. I pittori d. Gall. di Alessandro VII nel Palazzodel Quirinale, in Bollettino d'arte, XLV (1960), pp. 123 1991, pp. 165-77; P. M. Mannino, in Bernini al Vaticano (catal.), Città delVaticano 1981, n. 45, pp. 72 ss.; P. Ticozzi, Immagini dal ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] del 1322 un pittore di nome Francesco venne pagato per aver dipinto la sala delpalazzo degli Anziani di Pisa e per altre cose in servizio del III, Il Trecento. Umbria, Marche, Italia del Nord, Città delVaticano 1994, pp. 139-141; M. Fanucci Lovitch ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...