MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] antichi, iniziata dallo zio, Giovanni Francesco Albani, papaClemente XI, e da lui continuata.
Il cardinale seppe e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, s. 8, VIII (1974), pp. 177-193; G. Bucciarelli - F. Pugnaloni, Storia e ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Italicum contenente il codice diplomatico farfense; ma papaClemente XI ne sospese la pubblicazione, per il Visite pastorali, voll. 83-89.
S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VIII, Venezia 1859, pp. 73 s.; G. Livi, Otto lettere inedite di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] A. Ciappi, Compendio delle heroiche et gloriose attioni... Papa Gregorio XIII, Roma 1591, p. 8). Dal disegno , 105 ss.; A. Corbo, Fonti per la storia art. romana al tempo di ClementeVIII,Roma 1975, p. 74; K. Weil Garris, The Santa Casa di Loreto,New ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] ricevono l'omaggio di un alto prelato (forse lo stesso papaClemente VI), inginocchiato e di profilo, il cui volto ha siècle. Urbain V (1362-1370), a cura di M. Hayez - A.M. Hayez, VIII, Rome 1982, p. 67; M. Plant, The vaults of the chapel of St. ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] la nobile famiglia eresse nella chiesa dell’isola veneziana di San Clemente tra 1683 e 1684 (Saccardo, 1981).
La struttura, che è forse da porre in relazione con i due monumenti a papa Alessandro VIII eretti l’uno al duomo e l’altro nel cortile del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] degli Slavi morto a Roma nell’869 e sepolto in San Clemente. La pittura poteva dunque decorare la sua tomba. Sono probabilmente Egiziaca, fondata in un tempio pagano all’epoca di papa Giovanni VIII da un laico, il secundicerio Stefano. Le sue pitture ...
Leggi Tutto
Milano
Antonio Menniti Ippolito
Il Medioevo
L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando [...] , che consolidò così i propri domini nell’Italia centrale (VI viii). Da questo momento, tutta la vicenda di Filippo Maria Visconti aderì alla lega antimperiale di Cognac (1526), promossa dal papaClemente VII, dal re di Francia, da Venezia e Firenze ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] cattedrale e l'area circostante. Quando nel 1188 papaClemente III concesse al vescovo Bentivoglio la traslazione delle di Lodovico Iacobilli, in Aspetti dell'Umbria dall'inizio del secolo VIII alla fine del secolo XI, "Atti del III Convegno di studi ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] tradizione antica (Ep., II, 2; MGH. Auct. ant., VIII, 1887); fonti dell'epoca carolingia citano l'esistenza di un palazzo quello della chiesa abbaziale di La Chaise-Dieu, a opera di papaClemente VI (m. 1352), già monaco di quella abbazia, nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] tedeschi e spagnoli incombono ormai sulla città, il papaClemente VII, per acquistare armi e reclutare milizie, raccoglie Inquisizione riesce a imporre nuovamente, nell’Indice di ClementeVIII del 1596, il divieto assoluto delle traduzioni bibliche ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...