Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Arnolfo re di Germania, incoronato imperatore nell'896; ma Lamberto sfogherà l'ira della sua casa contro il papa, costringendo StefanoVI (896-897) a condannarlo nel macabro e celebre "concilio del cadavere".
Con i pontefici che seguono, per il ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] gli Arpadi in Ungheria, accetta pure la corona di S. Stefano per suo figlio Venceslao III. Ma le speranze di fondere questi primo luogo alla Boemia l'autonomia ecclesiastica, ottenendo da papa Clemente VI l'elevazione del vescovado di Praga (1344) ad ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] G. Chierici nel Reggiano, i rapporti "paletnologici" di Michele Stefano De Rossi per il Lazio, l'inizio degli scavi di il Museo del Vaticano dovuto alla energica iniziativa di papa Pio VI. E invero in questo secondo cinquantennio del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] 'imperatrice Eudossia (421-444). Oltre alla basilica di S. Stefano al Nord della città e a quella del Paralitico nel mezzo dal sultano in dono i Luoghi Santi; li cedette al papa Clemente VI che il 24 novembre 1342 li concesse in custodia ai ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] sorella dei re franchi. L'opposizione vivacissima del papaStefano III non impedì che il primo matrimonio avvenisse. Carlomagno. - In Francia e in Germania dal sec. IX al sec. XV vi fu come un culto per C.; un antipapa, Pasquale III, approvò anzi a ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] livello della escavazione, come osservò fin dal 1864 Michele Stefano De Rossi nella sua Analisi geologica ed architettonica della Casaletto di S. Pio V. Ivi fu sepolto il papa S. Callisto. Nulla più vi si vede di monumentale, ad eccezione d'un avanzo ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] di S. Giovanni Battista e di S. Giovanni Evangelista edificati da papa Ilario (461-468). Il primo fu distrutto da Sisto V, lateranense, in parte caduta nel terremoto del tempo di StefanoVI (896-899) incendiatasi nel 1308, rifatta parzialmente varie ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] , S. Sisto, al quale succedette San Sinicio; nel sec. IV vi fu fondata una basilica che diede origine al convento di Saint-Nicaise. il Pio fu consacrato imperatore a Saint-Nicaise da papaStefano IV. Grande l'importanza, anche politica, degli ...
Leggi Tutto
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] suae arbitrium unusquisque praepositus: Ep. 72,3 a papaStefano; cfr. 71,3 e 73,26). Anche Roma 1926, p. 1 segg.; id., in Ricerche religiose, V (1929), pp. 137-163 e VI (1930), pp. 304-316 e 402-501 (cont.); id., Cathedra Petri, Giessen 1930; per il ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] cristianesimo. Ad es. in Islanda e alcune parti della Norvegia vi fu il costume di praticare sul neonato una lavanda per cui . Per la controversia fra Cipriano e papaStefano, V. Tizzani, La celebre contesa fra S. Stefano e S. Cipriano, Roma 1862 ( ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...