Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] A partire da alcune traduzioni, e dai contatti tra vari studiosi, la materia si èfatta strada sino a venir istituzionalizzata termini di efficienza nella misura in cui è possibile scambiarli liberamente. In altre parole, se la legge alloca i diritti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] dalla cultura letteraria.
Un'altra difficoltà è costituita dal fatto che ciò che, con metodi di e in latino), due libri di sortes (sempre in francese e in latino) e una nota in latino sulla chiromanzia corredata da un diagramma. In altre parole ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] ruoli di preminenza. In altre parole, un modello di convivenza imparziale si potrebbe affermare solo in ragione della consapevolezza del fatto che, all'interno delle società postindustriali e progressivamente globalizzate, gli insiders che fruiscono ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] cattolica romana, un partito o un movimento politico. Il fatto di usare gli stessi simboli consente a un individuo di Più specificamente, "il potere simbolico è il potere di creare realtà con le parole. Solo se è vera, ossia adeguata alla realtà, una ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] E in questo schema gli ebrei assumono una funzione centrale. Ciò che è cambiato, con il 1870 e che determina la svolta, è proprio il fatto un tradizionale motivo antigiudaico, quello dell’inferiorità. Parole che si fregiarono, purtroppo, di un’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] , una testimonianza della loro esistenza e del loro aspetto; in poche parole, affinché un viaggio fosse ritenuto amici, particolermente quelle della professione, et Principe amice nostre" del fatto che tale "fatica" era da lui affrontata "al servitio ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] nesso tra parola - e rappresentazione - ed esperienza vissuta dal soggetto prevale su ogni altro, estrinseco. Com'è noto, e chiariscono i profondi legami tra significato efatto, ragione e natura. Vedono l'individuo che cerca di costituirsi e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] bibliografie ufficiali, le traduzioni delle parole del Buddha, delle opere di disciplina e di dottrina, le compilazioni cinesi, correnti intellettuali èfatta risalire all'insegnamento di una scuola o di una famiglia (jia). Ban Gu, e senza dubbio ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] fazioni. Il 'partito', d'altronde, come dice la parola stessa, è una semplice parte rispetto al tutto.Il problema del riconoscimento Inghilterra, dove esisteva una reale vita politica e quindi di fatto una divisione in partiti. Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] continente nero, assai meno frequentate; si trattava, in altre parole, di una sorta di 'spostamento' dal noto verso 'Asia, ma che il clima americano e gli influssi celesti li avessero fatti degenerare e imbarbarire.
Così, dall'impatto delle scoperte ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...