• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [313]
Temi generali [28]
Geografia [50]
Economia [41]
Geografia umana ed economica [28]
Fisica [29]
Biologia [26]
Storia [23]
Chimica [25]
Diritto [24]
Arti visive [14]

Poverta

Enciclopedia del Novecento (1980)

Poverta Bruno Stein e Miles L. Wortman di Bruno Stein e Miles L. Wortman Povertà sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] a circa un miliardo. Nel 1940 era stimata a una cifra di poco superiore ai due miliardi. Nel 1974 era giunta a tre miliardi e mezzo e del paese ricevente dal donatore per la fornitura di parti di ricambio e per futuri ulteriori acquisti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poverta (6)

povertà

Enciclopedia on line

povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni e servizi di ordine sociale, politico e culturale. Economia Significati e misurazioni In economia ... ... Leggi Tutto

povertà

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

poverta povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali offerta dal mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni e servizi di ordine sociale, politico e culturale. La p. è una variabile legata allo sviluppo ... ... Leggi Tutto

poverta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

povertà Maria Grazia Galimberti Penuria di mezzi materiali e sociali La povertà colpisce tutti i paesi del mondo, anche quelli che vengono definiti ricchi: ampie fette della popolazione mondiale vivono infatti in costante stato di bisogno. La povertà rappresenta un grave problema sociale che soltanto ... ... Leggi Tutto

Povertà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Povertà Pasquale Lucio Scandizzo Marco Zupi (App. V, iv, p. 226) Il concetto di povertà La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, ma anche dal punto di vista di chi è interessato alla sua definizione ed, eventualmente, alla sua misura. ... ... Leggi Tutto

Poverta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Irma Adelman Nicola Negri di Irma Adelman, Nicola Negri POVERTÀ Economia di Irma Adelman Definizione del concetto La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre che aspetti materiali anche dimensioni non materiali e intergenerazionali. Obiettivo delle politiche contro ... ... Leggi Tutto

POVERTÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POVERTÀ Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella Giovanni Sarpellon Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole diversità di significati in rapporto alle definizioni e ai corrispondenti criteri di misura adottati ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] storia del sistema solare. La Luna è rimasta morta, in senso geologico, per gli ultimi tre miliardi di anni e così, diversamente dalla Terra, ha conservato gran parte delle caratteristiche di quel tempo primordiale. Le stime dell'età delle superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

Risorse minerali non combustibili

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Risorse minerali non combustibili Jean Boissonnas Philippe Bourdeau sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] e le abitazioni) si può valutare in mille miliardi di dollari per i prossimi 120 anni, ipotizzando un incremento annuo mondo consumerà 2-3 volte più materie prime che nel 1975. La maggior parte dei rapporti, tuttavia, sono più vicini a 2 che a 3 (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – METALLURGIA DELLE POLVERI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

ISLAM E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2009)

La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] interessi l’intera ecumene islamica: grosso modo 1 miliardo e 300 milioni di persone. Tuttavia, nelle che si è andato sviluppando negli ultimi anni da parte delle iraniane per la questione religiosa, per cui esse possono invocare, a ragion veduta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Agricoltura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Agricoltura Enrico Porceddu Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] 2,3 punti percentuali (pp); tale incremento è stato per la maggior parte ottenuto nei PVS e riguarda derrate di primaria necessità e per tutti gli esseri umani, sono presenti sulla Terra 830 milioni di persone sottoalimentate, e oltre 1 miliardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASIAN DEVELOPMENT BANK – AGRICOLTURA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

Storie naturali

Frontiere della Vita (1999)

Storie naturali Stephen C. Stearns (Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera) La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] prole generata da esseri umani, albatros e scarabei ai miliardi di discendenti prodotti da ostriche e orchidee, infine in , primati, bivalvi e pesci di grandi dimensioni. Per gran parte degli animali la durata massima della vita è inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Tribologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tribologia Jacqueline Krim In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] è generalmente enorme, dell'ordine di un miliardo di newton per metro quadro, e consentirebbe di tagliare un friction and lubrication of solids, Oxford, Oxford University Press, Part I, 1950; Part II, 1964. Bruschi, Mistura 2001: Bruschi, Lorenzo - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIMULAZIONE NUMERICA – DINAMICA MOLECOLARE – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribologia (3)
Mostra Tutti

Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione Enrico Porceddu Maria Antonietta Spadoni Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] assieme allo stile di vita, è parte fondamentale. Di particolare rilevanza, per quanto riguarda il rapporto tra alimentazione Carenza di ferro. La carenza di ferro interessa più di un miliardo di persone nei Paesi in via di sviluppo, dove si calcola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – BACINO DEL MEDITERRANEO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – RIVOLUZIONE NEOLITICA

Crittografia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Crittografia Giancarlo Bongiovanni La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] , mentre la ricostruzione del testo in chiaro a partire dal testo cifrato è detta decifratura. L’insieme delle anche con un miliardo di chips che effettuano un miliardo di operazioni al secondo, ci vorrebbero 100 milioni di anni per un attacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – TEMI GENERALI
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – ADVANCED ENCRYPTION STANDARD – INFORMATION TECHNOLOGY – SECURE SOCKETS LAYER – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crittografia (5)
Mostra Tutti

carestia

Dizionario di Storia (2010)

carestia Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] per l’economia Amartya Sen la c. è evento tipico dei regimi dispotici e scompare con l’affermarsi della democrazia, regime più attento ai bisogni essenziali delle persone. In gran parte si è calcolato che la fame affliggeva un miliardo di individui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carestia (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Identità alias
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Windfall tax
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali