Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] Novanta, la regione fu governata da giunte di centrosinistra formate da Democrazia cristiana (DC), Partito socialista italiano (PSI), Partito socialista democratico italiano (PSDI), Partitorepubblicano italiano (PRI) e, dal 1983, con l'ingresso del ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] democratico popolare (463.876 voti), il Blocco nazionale (174.970 voti), il Partito nazionale monarchico (117.205), il Movimento sociale italiano (70.064 voti) il Partitorepubblicano italiano (65.629 voti), l'Unità socialista (53.511 voti), l'Unione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] costituita dal PCI (dal cui scioglimento nel febbraio 1991 nacque il Partito democratico della sinistra, PDS), PSI, Partito socialista democratico italiano (PSDI) e Partitorepubblicano italiano (PRI). Nel 1994 questa giunta venne sostituita da una ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] (22,2%), Lega Italia federale (0,4%) e Patto democratici (5,1%), si aggiudicò 13 seggi. Il Partito della rifondazione comunista e il Partitorepubblicano si presentarono separatamente, ottenendo il 9,6% dei consensi e 3 seggi il primo e il 3,2% e ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] sua importanza a causa della nascita di parecchi altri partiti, il più importante dei quali è il partito di unità maomettana, detto Masjoemi o Partitorepubblicano indonesiano; questo è il più fiero sostenitore dell'indipendenza della repubblica ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] la Democrazia cristiana, con più di 700 mila voti, si affermò più nelle seconde che nelle prime; il Partitorepubblicano mantenne le sue forti posizioni nella Romagna (quasi 100.000 voti): mentre ebbe votazioni insignificanti nelle provincie emiliane ...
Leggi Tutto
HAWAII (XVIII, p. 405; App. II, 1, p. 1180)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
L'aspirazione delle isole H. all'elevazione a stato della Confederazione degli S. U. A. fu manifesta qualche anno dopo la loro organizzazione [...] stato soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, riuscendo a far inserire la soluzione di tale problema nel programma del partitorepubblicano nelle elezioni presidenziali del 1952. Ma gli ostacoli erano grandi. A differenza dell'Alasca, le H. non ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] democratico, maggiore forza politica locale. Insorto il problema della schiavitù, nel 1854 a Jackson si costituiva il partitorepubblicano, che ebbe rapidissimo incremento. Nella guerra di secessione il M. diede un grande contributo alla causa dell ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] sostituito dall'indipendente Giornale di Trieste (marzo 1947); La voce libera (organo del CNL, ora del partitorepubblicano e dei socialisti saragattiani); le Ultimissime, quotidiano d'informazioni (dicembre 1947). Ordini, atti ufficiali, ecc. Allied ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] alla grande immigrazione tedesca di quell'anno, il voto tedesco è sempre stato decisivo in questo stato, dove il partitorepubblicano, con poche eccezioni, è sempre prevalso sino all'elezione del 1936, con una tendenza detta "progressiva", o "half ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...