La rilevanza costituzionale dei PattiLateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] si trova anche nell’art. 3 proposto da Tupini nella seduta del 5 dicembre 1946 della I Sottocommissione («I pattilateranensi […] sono riconosciuti come base dei rapporti tra la Chiesa cattolica e lo Stato»)48, e nella ulteriore formulazione della ...
Leggi Tutto
Atto unilaterale con il quale il governo italiano intese regolare i rapporti con la Santa Sede dopo l’occupazione di Roma nel 1870. Emanata il 13 maggio 1871, mosse dal concetto di assicurare al papa un [...] e Papato per quasi 60 anni, costituendo una base che permise il distendersi dei contrasti in una pacifica coesistenza delle due potestà finché tali rapporti non furono regolati su basi concordatarie con i PattiLateranensi dell’11 febbraio 1929. ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] del fatto compiuto, il riconoscimento dell’altissima funzione internazionale del Capo della Chiesa. Solo nel 1929, con la stipula dei Pattilateranensi, veniva riconosciuta dal governo italiano la costituzione dello Stato della Città del Vaticano. ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano, poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario, per la sovranità su Roma. Fallito il tentativo [...] ad assumere un atteggiamento meno intransigente, che culminò nel 1913 con il patto Gentiloni. La sistemazione giuridica dei rapporti tra Chiesa e Santa Sede si realizzò, durante il fascismo, con la firma l’11 febbraio 1929 dei Pattilateranensi. ...
Leggi Tutto
fascismo
Massimo L. Salvadori
Il ventennio della dittatura di Benito Mussolini
Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia nel 1919 a opera di Benito Mussolini. Andato al potere nell'ottobre [...] armonia nell'interesse superiore dell'economia nazionale e dello Stato. L'11 febbraio 1929 Mussolini firmò i Pattilateranensi (concordato), che sancirono la riconciliazione tra lo Stato e la Chiesa, superando la rottura causata dalla soppressione ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] sia superiori.
Il nuovo Concordato del 1984
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale si pone il problema della riforma dei Pattilateranensi, in particolare del loro rapporto con gli articoli 7 e 8 della Costituzione: qui si sostiene che Stato e ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] »60. La Costituzione raccolse in parte queste istanze e in parte le disattese. Accogliendo con l’art. 7 i pattilateranensi del 1929, mantenne la posizione di privilegio occupata dalla Chiesa cattolica rispetto alle altre, tanto che l’art. 8 ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] erano naturalmente le condizioni delle diverse confessioni, se solo si considerano gli effetti delle decisioni del 1929: PattiLateranensi e Concordato da una parte, legge sui culti ammessi dall’altra. Il rapporto con lo Stato italiano risentiva ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] Stato e la Chiesa Cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai PattiLateranensi».
Oggi sappiamo che dietro quella formula finale ci fu un intervento diretto del Vaticano e che il primo comma ...
Leggi Tutto
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...