L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] 4a coniugazione alla 3a e 2a: napol. [traˈrutə] «tradito», [vuˈlːutə] «bollito», [ˈjutə] «andato».
2.2.11Il ➔ periodoipotetico dell’irrealtà oggi più diffuso è quello col doppio congiuntivo (napol. [si puˈtesːə faˈʧesːə] «se potessi, farei»), anche ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] , è espresso con l’imperfetto indicativo ripetuto (lett. «se potevo, facevo», costrutto che l’italiano colloquiale riserva al periodoipotetico dell’irrealtà riferito al passato, «se avessi potuto, avrei fatto»): [viˈvia ʧi nʧˈɛra ˈakwa] «berrei, se ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] senso di «perché?», di matrice dialettale, ma in grande espansione (D’Achille & Giovanardi 2001: 67-83). Il ➔ periodoipotetico col doppio imperfetto indicativo, attestato in italiano già anticamente, a Roma e nel Lazio viene usato non solo con ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] invece di bianchezza, ho andato invece di sono andato) e alternative liberamente selezionabili (per es., quella che nel periodoipotetico dell’irrealtà del passato oppone il tipo con congiuntivo e condizionale – se me lo avessi detto, sarei venuto ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] segnala una presa di distanza. Il condizionale, invece, è scelto dal parlante e ha tre valori principali: apodosi di periodoipotetico (45), futuro nel passato (46), non realtà nella modalità epistemica, soprattutto in presenza di un verbo modale (47 ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] pensava / gli si poteva fare un altro / di un altro film (in Cresti 2000: II, 58)
L’imperfetto indicativo in periodoipotetico si trova sin dall’antichità anche in costruzioni miste (proprie sia dello scritto che dell’orale; Mazzoleni 1992: 175-179 ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] il cielo e la terra?», ecc.; si osservi nell’ultimo esempio l’uso dell’imperfetto indicativo nell’apodosi del periodoipotetico dell’irrealtà («si fidava [avrebbe avuto la speranza] di smuovere il cielo e la terra»), un altro tratto sintattico ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] (Bazzanella & Wiberg 2002: 55).
Il futuro semplice può comparire nella protasi e nell’apodosi di periodiipotetici della probabilità (➔ periodoipotetico):
(13) se andrai a Parigi, potrai visitare il Louvre
Il futuro rimanda qui a due eventi ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] [gli occhiali] (Italo Calvino, Il cavaliere inesistente, p. 42).
(e) Il gerundio condizionale funge da protasi di un periodoipotetico:
(19) Che dunque il cavallo bevesse, che intorbidasse, che, potendo, inquinasse la fresca acqua pura (Deledda, Il ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] due frasi infatti può dare espressione a significati diversi: in (7) e (8) la relazione è condizionale ipotetica (➔ periodoipotetico), (9) mostra una relazione di contemporaneità (➔ temporalità, espressione della), in (10) è sviluppato un valore ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...