TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] , frutta conservata, ecc.) hanno un respiro limitato. Fanno eccezione le industrie che lavorano i prodotti della pesca (Capodistria, Isola, Pirano, Umago). Anche le altre cospicue industrie, localizzate soprattutto nel capoluogo, sono destinate a ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] popolazioni rivierasche. I legnami giungevano in lunghi convogli di zattere dalle regioni forestali; il frumento, il sale, il pesce, la nafta risalivano dal Caspio; tutte queste merci, alle quali si univano i prodotti del lavoro dei kustari (coltelli ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] non depurate, prodotti chimici usati in agricoltura, perdite di greggio non controllate, l'incessante sfruttamento dei banchi di pesca" (v. King e altri, Unity, ..., 2001, p. 12). Agli apporti inquinanti di origine fluviale si aggiungono poi quelli ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] di illegalità, costituendo una importantissima fonte di remunerazione attraverso il commercio regionale e internazionale. Il settore della pesca, nel quale si era investito prima della guerra civile, ha lasciato spazio alla più redditizia pirateria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] ; in un secondo momento egli fondò un centro di ricerca a Kiel, specializzato nello studio del plancton e delle riserve di pesca. Nel 1871 il governo degli Stati Uniti istituì la Fish Commission, sotto la direzione di Spencer Baird, per studiare il ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] il modo dell’avvolgimento si hanno vari tipi di nodi (fig. 9), usati nell’alpinismo, nella navigazione, nell’attrezzatura per la pesca e in altre attività che comportano l’uso di fili e corde, talvolta chiamati con il nome di chi li ha inventati ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] l'estero, in particolare di frumento, mais e soia; nel complesso, le derrate, insieme con i prodotti della pesca nonché i prodotti di una fiorente attività agroalimentare, rappresentavano al 2005 il 12% dell'export. Se restano entrambe allineate ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] alla legislazione marittima (1953) e alla formazione di una marina civile (composta finora di alcune piccole imbarcazioni per la pesca locale o piccolo cabotaggio, per lo più di proprietà di italiani) e militare etiopiche (ambedue alle dipendenze del ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] comune di Torre Annunziata: l'industria prevalente è quella delle conserve alimentari, che dà prodotti apprezzatissimi; diffusissima anche la pesca, tra cui celebre è quella del corallo.
Comunicazioni. - La regione vesuviana si presenta dotata di una ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] mentre la viticoltura è particolarmente diffusa nel bacino del Belice. Lungo la costa è intensamente praticata la pesca. L’apparato industriale locale si presenta complessivamente invecchiato e in permanente condizione di crisi. Le maggiori attività ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...