«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] , correggere gli erranti. Anche se tutto ciò è un peso ingrato, non deve abbandonarlo, in quanto è un precetto III, sono affidate a persone distinte, aventi anche una denominazione specifica. Nelle Chiese dove non c’erano alcuni ordini minori, il ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] tenere presente che si tratta forse di ridurre il peso politico proprio dei sovrani che perseguitano i cristiani. 308. In nessuna fonte si fa riferimento all’assegnazione di un territorio specifico. T.D. Barnes, The New Empire, cit., p. 198, per ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] I motivi sono però plasmati e adattati al contesto specifico, alle caratteristiche del tempo e dell’ambiente sociale . Il dio è nudo e indossa un mantello, appoggia saldamente il peso del corpo sulla gamba destra e dai fori residui nel marmo si deduce ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] merci e del lavoro sociale, si propongono come obiettivo specifico il mantenimento dell'ordine sociale.
L'aspetto innovativo della legge: "Quando la pagnotta di farina di seconda qualità, del peso di 8 libbre e 11 once, costerà uno scellino, tutti i ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] sia dei patti bilaterali tra il sovrano e una specifica città o provincia a lui subordinata; l'affermazione del nobili non trova posto nell'ordine sociale; esso non solo è un peso per la nazione, ma non potrebbe nemmeno farne parte. Una tale classe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] la produzione in serie e in grandi quantità avrebbe avuto un peso non inferiore a quello della qualità. Forse si sarebbe evitata ( reticolo di enti, corpi e reparti non era per niente specifico all’Italia, e che rappresentava, inoltre, solo una parte ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] , 1972; v. Tucker, 1965).
In realtà, il peso delle relazioni ‛partito-capo-popolo' rimane decisivo nel sistema democraticità del regime, ma è appunto il contrassegno della forma specifica che la dittatura di massa assume in un'epoca di democrazia ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] tale che ogni sua rilettura a partire da una prospettiva specifica, quale può essere per esempio il Risorgimento, rischia di la fine del pontificato di Pio IX, l’attenuazione del peso delle leggi di separazione; la progressione interna al movimento ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] degli arabi di Palestina alla patria appunto palestinese, parte specifica e distinta della ben più vasta nazione araba: un ininfluenti, mentre i russi non hanno certo il peso sufficiente per essere considerati dagli americani un interlocutore ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] sancite da prescrizioni di tipo legale e consuetudinario. A una specifica condotta di vita, che frutta loro dignità, prestigio e onore da delegati della borghesia, che aveva accresciuto il suo peso economico nelle campagne e nelle città, ma si trovava ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...