La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] punti. È noto inoltre che, se n=3d−1, vi è solo un numero finito di curve piane, razionali, nodate, di grado d che passano per questi punti o, equivalentemente, che la famiglia di curve piane, razionali, nodate, di grado d, dipende da 3d−1 parametri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] in casi semplici già nel 1715 da Parent. Egli fa muovere piani secanti in una data direzione finché l'intersezione non degenera in l'assioma delle parallele segue come teorema se anche in un solo triangolo la somma degli angoli è uguale a 180°.
Alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] essere applicato in modo generale per un qualunque numero a, ma solo in ogni singolo caso particolare" (ibidem, pp. 313-329 la compilazione delle tavole portarono anche a importanti progressi sul piano teorico. Se per valori di x equidistanti, x0, x1 ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] cui risulta
ove μ è la misura di Lebesgue nel piano.
Grosso modo, una successione regolare è quella in secondo Lebesgue. Si può in questo caso dimostrare che esiste uno e un solo a∈B tale che
per ogni successione {ϕk} di funzioni semplici, tali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] viene detta equazione ellittica completamente non lineare del secondo ordine nel piano:
[5] F(x,y,u,Du,D2u)=0
è ha spesso posto problemi difficili, alcuni dei quali sono stati risolti solo dopo decenni di intenso lavoro. L'esempio più clamoroso è l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] sono: ∥f+g∥≤∥f∥+∥g∥,∥af∥=∣a∣∥f∥,∥f∥≥0 e ∥f∥=0 se e solo se f è la funzione identicamente nulla. Abbiamo già fatto l'esempio del caso dello spazio principale.
Il lavoro di Hilbert portò in primo piano lo spazio delle successioni infinite (reali o ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] km, sebbene in linea d'aria le due città distino solo 325 km.
Questa constatazione suggerì l'idea di ridurre notevolmente giochi tra due persone a somma costante hanno un'importanza di primo piano nella teoria dei giochi. In questo tipo di giochi, a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] esterna ha l'area più piccola. Quest'ultima realizza il minimo se, e solo se, la sua area è minore o uguale alla somma delle aree dei due esiste se, e solo se, le costanti sono vicine tra loro.
Se invece ω è una regione piana uniformenente convessa e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] algebrici. La cosa più semplice è cominciare con le curve piane e modificare passo dopo passo la teoria del XIX secolo. se è possibile definire la varietà per mezzo di un solo polinomio irriducibile (ossia non fattorizzabile) o no. Una varietà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] ogni intorno viene assegnata un'applicazione su un disco aperto del piano, che manda gli intorni in esso contenuti in dischi contenuti nel una serie di lezioni tenute a Chicago nel 1949 ma pubblicate solo nel 1980, apparve a stampa in un libro del suo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...