Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] ) latino. Naturalmente si trattava di un latino molto diverso non solo dalla lingua classica di Cicerone e Virgilio, ma anche da quella in un definitivo atto di rottura, anche sul piano grafico, con la precedente plurisecolare tradizione latina e ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] del terzo corpo, in particolare gli istanti di attraversamento del piano. Se indichiamo con z la quota di questo corpo, considerate, tende a stabilizzarsi al crescere del tempo e dipende solo dall'orbita passante per x. Un risultato così generale è ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] si sovrappone alla curva del costo unitario medio variabile (CUMV) e solo dopo il punto q₁ i costi marginali tendono a crescere, mantenendosi non sono stati apportati dei miglioramenti apprezzabili.Sul piano teorico, infine, l'andamento lineare dei ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] decrescente, con quelli dell'animale in primo piano più grandi rispetto a quelli degli animali progressivamente più difficile da documentare, perché le osservazioni sono possibili solo quando la superficie delle ossa è molto ben conservata.
Nei ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] reso governabile dal perfezionamento dei mezzi tecnici. Sul piano dell’ascolto, la priorità attribuita alla ‘novità’ stabilità estetica, d’altra parte, non autorizza molto di più, e solo in rari casi l’opera e le intuizioni di un autore finiscono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] e servizi forniti secondo la legge affitti e prestiti costituivano solo la punta dell'iceberg. In tal modo gli Stati gli obblighi di offerta concorrenziale, semplificò le convenzioni sul piano formale e ne rese più 'flessibile' la contabilità, ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] singoli consumatori con riguardo alla predisposizione comunale del piano di commercio (legge n.426 del 1971), i criteri con i quali si riconosce la legittimazione ad agire solo al portatore 'individuale' dell'interesse che si vuol far valere ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] come un insieme di reazioni guidate da progetti o da piani orientati verso un fine (purpose). In questa prospettiva l era stata lasciata fuori dal campo della biologia e della psicologia solo per rientrarvi dalla porta accanto sotto un altro nome" (v. ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] comparativo, era priva di validità sul piano logico dato che utilizzava materiale etnografico ( domande. Harris evita di utilizzare questo concetto in modo vago, specificando non solo chi si fa carico di portare avanti il processo, ma anche a che ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] accettabile, la curva isorischio a esso relativa divide il piano cartesiano in due regioni: (a) la regione al considerata esaustiva in quanto è in grado di fornire informazioni solo sugli eventi indesiderati già avvenuti; se un evento indesiderato ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...