Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Nogarola, ma essa ottenne di essere introdotta nel consorzio degli umanisti solo rinunciando al matrimonio ed esibendo la sua pietà e cultura religiosa. Se dal piano della erudizione si sposta lo sguardo ai più significativi mutamenti culturali del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] "grandi" nella scala sociale: le sepolture dei grandi sono non solo più ricche in senso economico ma, anche e soprattutto, più rettangolare (3,5-4,5 m × 2-2,5 m) e a quattro piani, ciascuno provvisto di un'entrata (alt. totale 7-8 m). Alcune sono ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] la natural burella di un ragionamento che avrebbe permesso esso solo, purché logicamente ‘incontrovertibile’, di uscire a riveder le stelle: di connettere quei due ‘piani’, che nel loro ‘edificio’ permanevano reciprocamente ‘estrinseci’. L’impiego ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] tratta di un in folio di 116 carte, di cui si conservano solo due esemplari, a Parma e a Oxford.
10 La questione si protraeva indicato e per il finale approdo a una fisionomia, su questi piani, ormai definita.
41 G. Galasso, Storia del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] suscitare il sospetto dei teologi, Buridano sostiene l’impossibilità sul piano fisico di un diluvio universale, di cui accetta l’esistenza al De causis Ruggero Bacone indicava in Averroè il solo tra i filosofi a sostenere la molteplicità di entrambi ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] dall’inizio a darsi dimensioni di massa grazie a un piano sistematico di ‘propaganda’. Speculare alla Gci, la sua espansione nome di Pio XI, fu l’artefice della riforma che non solo ‘creò’ l’Azione cattolica italiana, coronando un processo iniziato ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] se stesso; mentre la natura assumeva una posizione di primo piano, Dio recedeva sempre più nello sfondo. Per lo scienziato v., 1917, pp. 5-6) rivendicò la cultura come "solo ed esclusivo oggetto di studio dell'etnologia", e sostenne che scopo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] nazionali.
La legge estendeva il principio della parità anche agli aspetti economici. Infatti, non solo era previsto in bilancio un piano straordinario per l’attuazione della parità nella distinzione delle competenze tra Stato e regioni (che ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] per la leadeship collegiale.
Se poi ci eleviamo al piano di un discorso più generale è Platone che per primo . Mill, fa prevalere l'uomo che la possiede su quanti hanno solo 'interessi', generando un incisivo potere sociale e politico. Si può anche ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] stampa», la maggior parte dei quali concentrati nel Nord (65), e solo 18 al Sud (di cui 16 Napoli, gli altri due a Brescia, Federazione bancaria italiana), svolse un ruolo di primo piano nell’appoggio a candidati cattolici alle elezioni del 1909 e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...