Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] il terzo posto dopo la Sardegna e la Liguria. Piccola è l'area demaniale (39 kmq.), ma larga risiede sul delta formato dal Po e dall'antico suo alveo. Allo spirare dell'età romanica Parma un posto molto alto nel mondo pittorico sul finire del secolo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di edifici antichi, ricordati in documenti medievali, ci attestano che alla fine del sec. XIII Berlino era già un piccolo centro è uno dei centri più attivi e più operosi del mondo. Le maggiori fabbriche sono situate a nord-ovest (confluenza della ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] là per i mondi della poesia e del sogno, nell'antica Scozia e Inghilterra, nella Germania antica, nell'antica Spagna. La - sino al 1817 - durò nella reggenza delle scene della piccola corte. Tutta la Germania pendeva dal suo consiglio e dalle recite ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] di ricerca spettroscopica in tutto il mondo. Esistono varî modi dì montare cui si ha a che fare con piccole quantità delle sostanze da rivelarsi. Così, 3d, ..., ecc.
Nell'uso spettroscopico più antico i livelli s dell'elettrone ottico venivano sempre ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] sempre i liutai italiani quando godevano di un ambito primato nel mondo.
Acero, acero di montagna, acero fico, loppone, acero falso , erano preferite figure di piccole dimensioni. Di legno dipinto erano le più antiche immagini di culto nella Grecia ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] come la moneta greca: già i tipi monetali più antichi sono copie, e la decadenza s'inizia subito, quando diffusa e propria del mondo ellenistico-romano.
La di effettivo dominio romano non resta che una piccola porzione di territorio, fra la Senna e la ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] parietali, e per i denti piccoli. Le ossa di Boskop sono più mineralizzate e quindi più antiche. Il Broom vede nel tipo ancora illustrati.
Australia.
Talgai. - Questo reperto fu noto al mondo scientifico solo nel 1914, ma esso rimonta al 1884. Si ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] 15 mila volt per le linee di piccola lunghezza e piccola potenza, così per tutte quelle linee che sviluppo dell'aviazione, e in tutto il mondo raramente da allora si è cercato di e fatti coi sistemi più antichi potevano più facilmente abbandonarli. ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] of Dyes, 1928). Anche le piccole fabbriche, che lavorano su antiche preparazioni ormai standardizzate, devono avere laboratorî forte consumo, per la sua Espansione commerciale in tutto il mondo, per avere avuto un iniziatore come Perkin, e per avere ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] si è scoperto anche un piccolo tratto delle fondamenta della cella del più antico tempio di Dioniso, la cui di Dante (Purg., XV, 99), ogni scienza era "disfavillata nel mondo" e cominciava verso di essa come verso una terra sacra la peregrinazione ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...