TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] fantastici e figure umane) rimanda, invece, al mondo anglonormanno (Calò Mariani, 1984a, p. 15; Mus. Diocesano è conservato un piccolo altare in avorio con la La legge del mare in Italia dall'evo antico alle moderne codificazioni, "Atti del I Congresso ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] piccole celle anacoretiche, riferibili con molta probabilità agli insediamenti più antichi della zona (Uggeri, 1979). Sono attestate anche piccole sec. 8° e il 10°, in relazione con il mondo pittorico beneventano.La chiesa nota a partire dal sec. 16° ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Geistliche Schatzkammer), fedelmente copiato dall'antico e arricchito di cesellature e della Pace / come nei vezzi del mondo muliebre / mostrò studio costanza gusto / resto la produzione di sculture di piccolo formato, nella quale egli si specializzò ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] essa divenne la residenza di un nuovo, piccolo principato minore. A quest'epoca risale il monastero contatti tra M. e il mondo bizantino si intensificarono e si ma possiede anche una sezione di arte antico-russa, formatasi grazie a collezioni private ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] documentate da una serie di paesaggi - tra i quali un piccolo olio su cartone che si trova a Trento (MART) - le figurativi (il tempio antico, la sacerdotessa, la scena pastorale in primo piano) che possono far pensare a un mondo pagano; così come ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] benessere; il fallimento della piccola azienda però lo portò di "accademie" e copie varie dall'antico, accanto ad esercitazioni dal vero . Barbarani, Il pittore di Verona, in Noi e il mondo, novembre 1912; E. Thovez, Il vangelo della pittura..., Torino ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] ceramiche abbasidi conosciuta nel mondo arabo-musulmano. Il minbar è composto di piccoli pannelli di legno duro, alla fine dell'8° secolo. Quanto ai ribāṭ di Monastir, il più antico risale al tempo del governatore Harthama (fine del sec. 8°); è stato ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] t'ao-t'ieh si aggrappa una piccola figura umana, l'androgino, che emerge de Champeaux, S. Sterckx, Introduction au monde des symboles (Introductions à la nuit des , U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979 (19852); P.O. Harper ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] et chantiers navals dans le monde méditerranéen musulman jusqu'aux Croisades Pré. A questi si aggiunsero poi il piccolo porto della darsena (1238), torri di C. De Negro, Il sistema portuale a Genova nell'Antichità, La Berio 18, 1977, pp. 26-39; M ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] appunto a Lalibela, presso Roḥa, l'antica capitale dei re zāguē. Qui sono visibili di Beta Madhanè ῾Alam (Salvatore del Mondo) a Lalibela presenta un'aula a delle fondamenta.Da questo schema si discosta il piccolo gruppo delle c.d. chiese a valle del ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...