(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Gurupí. Poi essa, meno spoglia, incisa da piccoli seni, contornata da piccole isole, si fa più alta, sino al Verissimo, che "la letteratura moderna brasiliana è l'espressione che era il primo improvvisatore del mondo. José Mauricio lasciò anche una ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] mezzo alla repubblica italiana emigrata in un mondo che deve ad un Italiano la d'argento fu sostituita con biglietti di piccolo taglio, sostituiti poi da monete di y documentos relativos a la historia antigua y moderna de las prov. del Río de la Plata ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] F. G. Henke, The Philosophy of Wang Yang-ming, Chicago 1916. Sui movimenti moderni: P. M. D'Elia, Un maître de la jeune Chine: Liang K'i mondo circostante mutarono allora totalmente, come si rivela soprattutto nella plastica buddhistica. I piccoli ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e di più intima relazione tra il mondo alpino e quello urbano. La Svizzera è stato aperto fra il 1803 e il 1810.
Il Piccolo S. Bernardo (2188 m.) è un colle senza che dovevano rimanere tali anche nell'età moderna, nelle Alpi centrali, sino al secolo ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] America, dall'India, dall'Egitto e dalle altre parti del mondo e veniva ridistribuito all'industria inglese e a quelle del 'era dell'industria moderna.
Le invenzioni si iniziano più propriamente nel 1730 con un piccolo apparecchio per filare ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] La collina, oggi occupata dall'abitato moderno, è collegata da uno stretto passaggio con il più importante di tutta una serie di piccoli abitati dei secoli III av. C. e dove, per amor suo vo' girando il mondo".
'Tunazioni di li Catitàra, modo delle ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] mezzo, ma la seconda approssimata a meno di un secondo al valore moderno.
L'opera d'Ipparco ci è nota per ciò che ne tramandarono e delle grandi e piccole, complessive e individuali variazioni loro, nel mondo siderale e nel mondo solare.
Se, come ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] mondo arabo era interamente sotto la direzione della Francia (in occidente e nella Siria settentrionale), dell'Inghilterra e in piccola fatica. L'antica poesia araba (come in parte la moderna) non costruisce strofe; l'unità metrica è costituita dalla ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in L'Arte, 1913; N. Barbantini, La Galleria internazionale d'arte moderna a Venezia, Milano s. a.; G. Fogolari e U. Nebbia, La ivi 1931.
I dominî veneziani "da mar".
Il piccolo grande mondo cosmopolita, che Venezia raccolse intorno al suo genio ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di un'esplorazione condotta con criterî moderni non rimonti al di là del nobili o bagaini. Il popolo si divideva in piccole tribù e famiglie, slave o bulgare. I capi sono generalmente geometrici o tratti dal mondo vegetale; figure umane o animali ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...