Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] avvenuto negli anni Settanta) alla realizzazione di reti di telemetria accentrata, in cui i segnali dei vari sensori distribuiti sul riguarda questi ultimi, il Giappone, la California, la Russia centrale asiatica, la Cina centrale e le tre penisole ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] avaro, Mozart e Salieri, Il convitato dipietra e riprese con ardore a scrivere in prosa, creando i racconti noti col titolo di Racconti di Belkin (Il colpo di pistola, La tempesta di neve, Il fabbricante di bare, Il capostazione). Gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] di grandi dimensioni e numerose ceramiche di valore; nella sezione egiziana, cospicuo numero di sculture in pietra e di . Mentre iRussi si ammassavano davanti all'Oder, dall'aria piovevano su Berlino decine di migliaia di tonnellate di bombe, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] diPietro − per la prima volta nella storia − di un papa dell'Europa orientale. Resteranno date storiche i suoi di fatto, 88; nel 1992 sono saliti a 123; tra i nuovi ci sono i rappresentanti di Stati Uniti, Polonia, Ungheria, Paesi Baltici, Russia ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Antonio Morassi
Architetto e scultore milanese, figlio di Guiniforte, nato circa la metà del sec. XV, morto in Russia poco prima del novembre 1493. Nel 1476 fu nominato architetto [...] F. Malaguzzi-Valeri, I Solari, in Italienische Forschungen, Berlino 1906, pp. 112-132; L. Beltrami, Artisti italiani a Mosca al servizio di Ivan III, Milano 1925; E. Lo Gatto, L'opera del genio italiano in Russia; gli artisti in Russia, Roma 1934, pp ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di F. P. Moreno, di Edoardo Aguirre, diPietro N. Arata, di Carlo Berg, di Angelo Gallardo, di G. B. Ambrosetti, di Carlo Spegazzini, di Gaetano Rovereto e di 27%, i Francesi col 4%, iRussi col 3%, ecc. Calcoli approssimativi permettono di stabilire ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] perno del cielo, β e γ sono le pietre preziose, η la luce agitata, α e β Russia l'efficace sussidio della sua limpida chiarezza di in mare le correzioni da applicarsi alle altezze sono quelle dii e di r o rm. Sicché per le stelle l'altezza vera ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e ornato di mosaici o dipietra, di cuoio di cervo e di cartapesta di agave, di scettri ornati di piume variopinte, scacciamosche e piccoli specchi ovali o triangolari di pirite o marcassite e di più grandi d'ossidiana.
Giuochi. - I giuochi erano ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] saccheggio delle basiliche di S. Pietro e S. Paolo, e la battaglia navale di Ostia (234 èg., 849) in cui i Saraceni furono che si ritrova presso gli Arabi, i Turchi, gli Egiziani, i Persiani e i musulmani della Russia, delle Indie e della Cina (v ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Danimarca, delle contrade dell'Atlantico alla Russia; appartengono infine le teste di mazza sferoidali o schiacciate, con foro e le pietriere, che per mezzo di contrappesi scagliavan carichi dipietre; i graffi adatti a deviare i colpi degli arieti ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...