CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] di interessi: si occupò di pedagogia, di economia e statistica, di scienze naturali, di matematica, di teologia.
Conscio dell'importanza dell'istruzione per lo sviluppo politico e civile di un popolo, collocò l'istruzione primaria fra i problemi più ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] ).
Dal 1927 al 1931 il D. lavorò presso l'Istituto centrale di statistica, fondato proprio allora da C. Gini, che ne fu anche il primo precedenti, a calcoli sullo sviluppo futuro della popolazione italiana, ad esperienze sull'interpolazione grafica. ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] Istituto, l. 21 dic. 1929, n. 2238).
Il riordino dei servizi statistici, la riorganizzazione delle anagrafi comunali, la realizzazione del censimento della popolazione del 1931 e l'impostazione del primo censimento industriale, rappresentarono per il ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] nel settembre 1860 un progetto di riordinamento.
L'entusiasmo per i Vantaggi della statistica (Napoli 1861) sia riguardo alla promozione dell'istruzione popolare, sia al progresso generale della civiltà moderna, sia all'efficienza delle pubbliche ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] Roma; dopo la fondazione, nel 1926, dell'Istituto centrale di statistica - di cui era presidente C. Gini - il L. fu vi siano le condizioni qualitative e quantitative necessarie, una popolazione si raccoglierà, dunque, in unità sociali autonome, ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] conoscenze nei Principi di demografia (Firenze igoi), assieme all'affermazione della sua autonomia, come studio statistico della popolazione, sia dalla statistica sia dallo studio dei fenomeni sociali. Il B. distingueva una "teoria qualitativa della ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] in collaborazione con C. Gini (Di una applicazione del metodo rappresentativo all'ultimo censimento italiano della popolazione (1° dic. 1921), in Annali di statistica, s. 6, 1929, vol. IV, pp. 1-170; Di talune estensioni dei concetti di media ai ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] applicazione del calcolo al movimento della popolazione, Padova 1831:opera singolare, questa . a cura di G. Boccardo), VI, Torino 1878, p. 402; G. Pietra, Metodologia statistica, in Un secolo di progresso scient. ital. 1839-1938, Roma 1939, I, sez. A- ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...