Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] è stato di L. 10-11 per kg.; la buccia venduta sul posto agl'indigeni, che ne fanno il loro infuso, è sufficiente a coprire Massaua, nei limiti della quantità annua stabilita.
Nella Somalia italiana, lungo il Giuba e a Genale, si è sperimentato il ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] i motori, alternativi e di derivazione automobilistica, sono posti nella zona anteriore e posteriore della fusoliera ed erogano quello brasiliano e per il quale le industrie italiane sono capocommessa del programma. Nell'ambito dei velivoli ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] nel 1973 dalla SOMEA e dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Una nota a parte merita infine l'Atlante nazionale e della Bulgaria, è costruita su una proiezione conica equivalente per le aree poste tra i 64° N e i 64° S con due coni secanti ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] Cunningham, o al teatro multimediale della nuova spettacolarità italiana (Mario Martone, Federico Tiezzi, Giorgio Barberio Corsetti). . La sua comparsa si fa risalire all’espressione era post-media usata da Pierre-Félix Guattari in una conferenza a ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] i principî primi, l'essenza delle cose, la quale viene posta al di là delle nostre possibilità di conoscere. Non in un cioè una civiltà sbocciata e fiorita in alcune corti principesche italiane, lungi dalla folla, ma bensi perché era una civiltà per ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] e rapidissimo dei centri degli abitati, le aree poste alla periferia subiscono fortissimi aumenti di valore, tanto sotto il livello del suolo. Anche nelle città europee ed italiane comincia una crisi simile per il grande valore che assumono oggi ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] . costruito nel 1336 nella già popolosa e operosa Milano. Fu posto sulla torre della chiesa di San Gottardo a Corte, facente parte da camera, è rappresentato dalla nascita degli o. notturni italiani, con i quadranti dipinti a olio dove sorge e ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] è opposto il Non-Io, e il Non-Io che è opposto, son posti come divisibili". Dai quali tre principî si deduce quello che il F. Briefwechsel, voll. 2, racc. da Schulz, Lipsia 1925.
Traduzioni italiane: Dottrina della scienza, a cura di A. Tilgher, 2ª ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] .
I danni arrecati ai monumenti italiani dalle azioni di guerra hanno posto nel campo del restauro problemi, Maria Maggiore a Treviso, ecc. In questo gruppo di opere va posta anche l'auspicata ricomposizione, con gli elementi raccolti sul greto e sul ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] Vida, e ora, per opera del Fascismo, quelli delle Poste, della Banca del Lavoro, della Federazione Agricoltori, del Governo fasi, ma non vi manca qualche buon quadro d'altre scuole italiane o straniere, e tra i moderni vi spicca il Piccio (Giovanni ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...