Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] come «potenza unificatrice dello spirito» (B. Croce, Filosofia e storiografia, cit., p. 65), «moderatrice e governatrice» » che tendeva a risolvere la storia nella dialettica dell’atto puro, nella filosofia di Croce seppe distinguere con cura il ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] si risolve neppure ad ammettere un limite all'assoluta potenza di Dio, tanto gli preme di preservare questa Manchester 1961; G. Schiavella, L'atto morale e il fine ultimo nella polemica tra G. da R. e i suoi avversari, in Augustinianum, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] di riferimento, cioè un dito indicatore; (b) un atto di riferimento, cioè l'atto di indicare una cosa; (c) il significato cui ci ad accrescere la fiducia nelle possibilità del pensiero umano e nella potenza del ragionamento. In quarto luogo, la tesi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] dall'atto creatore. Egli non si è posto il problema dal punto di vista aristotelico, secondo cui la materia è inseparabile Potenzee agli elementi. Seguendo questo corso e questo concatenamento, le intelligenze cambiano quando discendono nelle anime e ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] questo processo di generazione, che resta comunque un atto libero e volontario della dynamis divina, non necessitato in alcun – altra forma non sarebbe stata possibile allo scopo – come potenza salvifica di Dio, solo all’uno o all’altro degli uomini ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] persona è per lui in primo luogo un'energia, una passione di esistere e di far esistere gli altri, una potenza d' Teilhard). ‟L'atto d'amore è la più forte certezza dell'uomo, il cogito esistenziale irrefutabile: amo, dunque l'essere èe la vita vale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] è filosofico, ma a rigore è impossibile, nel senso che la verità scompare proprio nell’atto in cui è presa a oggetto d’un discorso, e non è più verità quella di cui e «estrema maneggevolezza e ovvia comunicabilità», il gioco ha una «potenza sociale» ( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] che definiva come "qualunque principio" che avesse "vita in potenza". Fu proprio a causa di questa concezione che egli La teoria ovista
L'atto di nascita ufficiale della teoria ovista vera e propria può essere considerato il 1667, e fu sancito a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] è l’atto materiale del respirare (De admirandis, cit., p. 345).
L’autonomia della ragione e della natura non è veramente tale se non è propria rigida regolarità, la potenza libera e assoluta di Dio resta, di fatto, inattiva e priva di effetti. D’ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] più importanti di questa scuola figurano la devozione e la fede riposta nella potenza salvifica di Amitābha, che, nella sua è in effetti in primo luogo coscienza di sé stessi e generatore di karman, processo universale per cui l'istante e l'atto ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...