• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [58]
Letteratura [43]
Cinema [11]
Arti visive [10]
Storia [6]
Comunicazione [6]
Temi generali [6]
Geografia [4]
Teatro [5]
Diritto [4]

Rousseau, Jean-Jacques

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rousseau, Jean-Jacques Paolo Casini Il teorico del contratto sociale Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma [...] accolto a Torino in un ospizio, dove si convertì dal calvinismo al cattolicesimo. Dopo varie peregrinazioni nel 1742 esordì a i costumi». La risposta negativa – che gli valse il premio – è contenuta nel Discorso sulle scienze e le arti (1750 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTRATTO SOCIALE – CONTRATTO SOCIALE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

Rodari, Gianni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rodari, Gianni Anna Antoniazzi Il potere della fantasia Autore ironico e originale, Gianni Rodari non solo ha divertito generazioni di bambini, ma li ha aiutati a credere nella possibilità di realizzare [...] tutti arriva, nel 1970, il prestigiosissimo Premio Andersen, considerato l’equivalente del premio Nobel per la letteratura per l’infanzia. Alla sua scomparsa – avvenuta nel 1980, all’età di sessant’anni – Italo Calvino ha scritto: «Rodari è morto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ITALO CALVINO – OMONIMA FIABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodari, Gianni (2)
Mostra Tutti

Celati, Gianni

Lessico del XXI Secolo (2012)

Celati, Gianni Celati, Gianni. – Scrittore (n. Sondrio 1937). Traduttore (Celine, Melville, Stendhal, Swift, Twain, London, Barthes, Holderlin) e saggista (Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità [...] della neoavanguardia (Comiche, 1970, presentato da Italo Calvino), si è indirizzato verso la prose d'invenzione Con uno sguardo da viaggiatore (Avventure in Africa, 1988, vincitore del premio Comisso) e da etnologo (Fata Morgana, 2005; Passar la vita ... Leggi Tutto
TAGS: NEOAVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celati, Gianni (1)
Mostra Tutti

Albertazzi, Giorgio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Albertazzi, Giorgio Albertazzi, Giorgio. – Attore e regista teatrale (n. Fiesole 1923). Cominciò a lavorare in teatro nel 1949 nello shakesperiano Troilo e Cressida per la regia di L. Visconti, iniziando [...] una delle Lezione americane (2000, la Leggerezza) di I. Calvino. A questi due eventi hanno fatto seguito le letture-lezioni Graham dance company. Nel 2004 è stato protagonista, con il premio Nobel Dario Fo, del progetto televisivo, Il teatro in ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MARTHA GRAHAM – DARIO FO – VISCONTI – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertazzi, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Màcchia, Giovanni

Enciclopedia on line

Critico e saggista italiano (Trani 1912 - Roma 2001). Ha curato edizioni di autori italiani e francesi, e ha pubblicato numerosi saggi di solida impostazione storica e di fine penetrazione critica e psicologica, [...] Nel 2000 ricevette il Grand prix de la francophonie, premio istituito nel 1986 dall'Académie française e destinato a coloro illuminismo all'età romantica (1994, con prefaz. di I. Calvino) e in Scrittori al tramonto: saggi e frammenti autobiografici ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ILLUMINISMO – PALAGONIA – TRANI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màcchia, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Indice dei libri del mese, L'

Enciclopedia on line

Indice dei libri del mese, L’ (o L'Indice) Mensile italiano d’informazione culturale fondato nel 1984 da un gruppo di intellettuali, tra cui C. Cases, G. G. Migone, G. L. Beccaria, D. Marconi, T. Regge, [...] pubblico su temi di interesse culturale, sociale e politico, organizzando convegni e conferenze, nonché promuovendo il Premio letterario Italo Calvino, dedicato a opere inedite di narrativa. Dal 2008, pubblica ogni tre mesi l’inserto L’indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ITALO CALVINO – ITALIA

Soriga, Flavio

Enciclopedia on line

Soriga, Flavio Soriga, Flavio. – Scrittore italiano (n. Uta, Cagliari, 1975). Ha esordito nel 2000 con la raccolta di racconti Diavoli di Nuraiò, con cui ha vinto il premio Italo Calvino per inediti. Nel 2002 ha pubblicato [...] città di Palermo), la raccolta di racconti L'amore a Londra e in altri luoghi, 2009 (Premio Piero Chiara), e i romanzi Il cuore dei briganti (2010, finalista Premio Rieti), Metropolis (2013) e Nelle mie vene (2019). Autore di programmi televisivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO ITALO CALVINO – CAGLIARI – SARDEGNA – SENEGHE – LONDRA

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] un tribunale dei torbidi e mandò a morte centinaia di calvinisti. Il principe d'Orange dalla Germania invase il paese soltanto dopo il 1800 mostrò un risveglio a cui molto contribuì il premio di Roma istituito da Luigi Napoleone, re d'Olanda, nel 1806 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

Poesia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Poesia Gian Mario Villalta La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] della mente, una svolta intellettuale" (I. Calvino), tale da mettere in crisi i consueti n. 1929) nell'area di lingua tedesca, il russo I.A. Brodskij (1940-1996; premio Nobel per la letteratura 1987), i francesi M. Deguy (n. 1930), A. Du Bouchet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUAGGIO FORMALE – GERMANIA FEDERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poesia (6)
Mostra Tutti

Ragazzi, letteratura per

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ragazzi, letteratura per Emilio Varrà Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] di L. Farina, con figure di fondamentale importanza quali I. Calvino e G. Rodari. Soltanto a partire dalla metà degli anni combattere con coraggio e irriverenza pur di conquistare il premio di una crescita libera da imposizioni. A questa letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VIOLENZA SESSUALE – HARRY POTTER – NEW YORK – WESTALL
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
schiacciare
schiacciare (tosc. stiacciare) v. tr. [prob. voce onomatopeica; nel sign. 2 b e nel part. pres. ricalca il fr. écraser, écrasant] (io schiàccio, ecc.). – 1. a. Premere, comprimere fortemente, per lo più dall’alto verso il basso, in modo da...
schifo¹
schifo1 schifo1 agg. e s. m. [dal fr. ant. eschif che è dal francone skiuh(j)an «aver riguardo»]. – 1. agg. a. ant. Schivo; ritroso, sdegnoso: vidi ... Laura mia con suoi santi atti schifi Sedersi in parte (Petrarca); schifiltoso: e tu schifo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali