di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] ripercussioni linguistiche: si fece ancora più consistente la pressione del francese sulle varietà parlate (i dialetti) e semicolte di varie aree, che hanno una conoscenza solo parziale dell’italiano ma scrivono anche diari, memorie, cronache locali ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] di fronteggiare e superare con una opzione originale la triplice pressione della varietà locale, del toscano e del latino. A Brancati (ma per ridimensionarla) la tesi sulla (almeno parziale) neo-romanizzazione della Sicilia e sull’esistenza di una ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] ’esistenza di specificità autonome di fronte alla pressione del napoletano e, sullo sfondo, del delle origini, in Id. 1984c, pp. 225-256 (ripubblicazione parziale di Introduzione a Spogli elettronici dell’italiano delle Origini e del Duecento ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] dantesca, che se non è scorretta appare limitativa e parziale.
A mettere in discussione il famoso giudizio continiano sono Principi di coerenza e di memorabilità del macrotesto, ovvie pressioni del codice lirico-amoroso e delle sue parole-chiave ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] in modo prolungato attraverso le cavità nasali. La pressione dell’aria contro l’ostacolo creatosi all’interno della bilabiale. In questi nessi l’assimilazione di solito è di tipo parziale e coinvolge solo il luogo di articolazione; diventa totale nel ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] veloce dell’aria tende a creare un abbassamento di pressione in quel punto con conseguente chiusura del diaframma.
Per fono viene percepito come orale e non come nasale. Una parziale apertura del diaframma rinovelare è, per es., presente durante la ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] pronuncia di una lingua è sottoposta alla costante pressione di forze linguistiche ed extralinguistiche e tende perciò a Südschweiz, Zofingen, Ringier, 8 voll. (trad. it. parziale AIS. Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] per mantenere positiva la differenza tra pressione ipoglottidale e pressione epiglottidale indispensabile per far vibrare le sua natura). Per altri la lenizione parziale va intesa come semisonorità, parziale sonorizzazione o mormorio. In tutti i ...
Leggi Tutto
Il termine indebolimento indica una serie di fenomeni fonetici e fonologici che hanno come effetto la riduzione del grado di forza articolatoria di un suono (➔ fonetica articolatoria). Da un punto di vista [...] escluse alcune aree ristrette, la sonorizzazione totale o parziale coinvolge anche le ostruenti sorde postnasali: per es., le vocali: suoni sonori per definizione, in essi la pressione intraorale e la deformazione del canale fonatorio sono minime (si ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] identifica la parola e la cosa, sa che si tratta, almeno parzialmente, di un'illusione, in quanto i segni del linguaggio - costituiscano un decisivo progresso in un settore in cui la pressione del mondo esterno, nella sua varietà per lo più ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...