MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] , War M. M. chinesischer Mandarin?, in Neue Zeitschrift für Missionswissenschaft, XI (1955), pp. 221-225; W. Schmidt-Pretoria, M. M., in Archiv für wissenschaftliche Geographie, X (1956), pp. 239-249; B. Szczesniak, The seventeenth century maps ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (v. vol. II, p. 412)
G. Bejor
Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] generale conserva però la regolare distribuzione degli alloggiamenti e la posizione centrale dei principia, a interrompere la grande via pretoria. Ma già nel corso del III sec. si era andato elaborando il nuovo modello, che comincia a imporsi proprio ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] .
L’iniziativa più interessante promossa dal Nepad – che si era costituito come organizzazione indipendente, con sede a Pretoria – è stata quella del Meccanismo africano di revisione tra pari (Aprm nell’acronimo inglese). Ispirato alle iniziative ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] ’iniziativa più interessante promossa dal NEPAD – che si era costituito come organizza- zione indipendente, con sede a Pretoria – è stata quella del Meccanismo africano di revisione tra pari (APRM). Ispirato alle iniziative dell’Organizzazione per la ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] nome furono trovati nel gennaio 1929, facendo una trincea per una strada, negli Springbok Flats, a 80 miglia al nord di Pretoria. Sotto circa un mezzo metro di terreno di superficie erano circa due metri di tufi calcarei. I resti giacevano alla metà ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] nella sua conoscenza, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1957, pp. 193-210; Meteorology of the Antarctic, Weather Bureau, Pretoria 1958; P. G. Mott, Airborne surveying in the Antarctic, in Geogr. Journal, 1958, pp. 1-17; V. Fuchs, The ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] 8.
117 In altri luoghi lo storico bizantino si rivela meno attendibile: ad esempio quando attribuisce a un prefetto del pretorio del tempo di Costantino, di nome Rufino, l’iniziativa di costruire una nuova basilica, che è poi chiamata ‘rufiniana’, e ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] lato, favorì la tendenza ad ampliare l’ambito applicativo della concussione (emblematica, a tal riguardo, la figura pretoria della “concussione ambientale”) con conseguente impunità del privato, anche in assenza di una vera sopraffazione da parte ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] ’autosufficienza al Protocollo
Proprio il timore della sanzione dell’inammissibilità del ricorso, per effetto di una giurisprudenza pretoria della Suprema Corte che aveva affermato un principio, quello di autosufficienza, che, pur non trovando spazio ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] mutamenti giurisprudenziali, mutamenti per mezzo dei quali – non si può far ameno di notare – è stata realizzata la costruzione pretoria del nostro processo amministrativo. Essa è stata dunque eliminata dal d.lgs. 15.11.2011, n. 195 (cd. Primo ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...