Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] su un arco temporale Cancellieri en France lors du sacre de Napoléon I (1804-1805) d’après son journal de voyage, «Benedictina», 51, 2004, 2, cit., pp. 30-32.
24 [C. Piccirillo], Il primo Congresso cattolico in Italia, «La Civiltà cattolica», 9, 3, ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] vicina a quella dioclezianea si può trovare in un rilievo dell’arco di Galerio a Tessalonica, in cui vengono celebrate le vittorie derivarne fossero concordati con Galerio.
D’altra parte, Galerio aveva fatto, tempo prima, anche un gesto importante a ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] nel XIV secolo a mezzogiorno e a oriente dell’arco carpatico le gerarchie di corte, la relativa nomenclatura quelli di Radu Păun, a Costantinopoli si compiva la prima cerimonia d’investitura voivodale: i nuovi signori romeni, preceduti dalla guardia ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] ambiguità del messaggio dell’arco di Costantino, eretto fu pubblicato per commemorare i 1700 anni della prima tetrarchia.
2 Per le complesse vicende e a I 49-59 e II 1-9.
48 Così T.D. Barnes, From Toleration to Repression: the Evolution of Constantine’ ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] scisma. Nell'arco di un dovettero navigare direttamente verso Ostia. Poco prima dell'arrivo di Luigi II, il pp. 5-43, 169-214; A. Mancarella, Firenze, la Chiesa e l'avvento di L. di D. al trono di Napoli, ibid., n.s., V (1919), pp. 93-158; n.s., VI ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] tarda antichità, che risale alla critica d’arte della fine dell’Ottocento. Prima di approfondire questo argomento è necessario volte in futuro, il monumento esemplare era per lui l’Arco di Costantino. Il carattere composito di quest’opera offriva un ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] quindi nel sito di un insediamento militare d'importanza strategica dei primi secoli dell'era cristiana, accentuò ulteriormente il e di Federico II. Fra questi due poli si tende l'arco che racchiude la storia della casa sveva.
Fonti e Bibl.: Martino ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] tendenza ha comunque alcuni limiti: in primo luogo, vi è il rischio di avallare dunque come tradurre strutturalmente tutto l'arco delle sensibilità attraversate dall'islam in Italia con una cultura diversa da quella d'origine: per es. la richiesta ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] di una soluzione definitiva di quella che è rimasta, nell'arco di 140 anni di vita unitaria, la maggiore questione paesi più progrediti d'Europa, che il Nord da solo non era stato in grado di avviare prima dell'Unità d'Italia e della creazione ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re di Napoli Carlo II d'Angiò, ancor prima del 1298, questi lo nominò nel 1308 cancelliere del Regno di 'obbedienza era una virtù superiore alla povertà. Nell'arco di alcuni mesi la maggior parte dei ribelli si ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...