1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] dicembre 1913.
23 S. Apruzzese, Le riviste cattoliche/2. Il primo Novecento, in Cristiani d’Italia. Chiesa, società, Stato, II, cit., pp. 1315-1324 e la Chiesa all’inizio del secolo IV; L’Arco di Costantino; La guerra di Costantino contro Massenzio e ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] . Calcani, I tondi adrianei e l’arco di Costantino, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, s. III Meta Sudans. I. Un’area sacra in Palatio e la valle del Colosseo prima e dopo Nerone, a cura di C. Panella, Roma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] discriminatoria nei confronti delle minoranze religiose. Nel breve arco di un anno e mezzo caddero così sotto la del pontefice alla prima sentenza della Corte può avere avuto nella decisione di De Nicola, l’episodio resta d’altra parte significativo ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] quadro la Riforma protestante introdusse i primi germi del cambiamento. Negando la v. Livi Bacci, 1987, p. 16). D'altro canto la crescita demografica provocò la sovrappopolazione su questa strada e a varare, nell'arco di poco più di un quinquennio, una ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] peculiare: la documentata continuità delle famiglie lungo l'arco di più secoli. In parte si tratta, dell'ancien régime sino alla prima guerra mondiale, Roma-Bari 1982).
Meyer, J., Noblesse et pouvoirs dans l'Europe d'Ancien Régime, Paris 1973. ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] divinitatis, come proclamato dall’iscrizione sul suo arco di trionfo. L’avvento di Costantino all’Impero capitoli 1-7 del secondo libro53. La ragion d’essere di questa lunga inserzione, che a prima vista sembra fuori luogo, emerge nei passaggi 5, ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] , il cui governo è trattato nello stesso primo volume fino all’anno 324 d.C. attraverso un approccio attento ai fatti storici sarebbe stato esposto nella lotta per il potere89.
Nell’arco del suo governo Costantino, adorato per molto tempo dai ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] sui templi
Da Costantino a Teodosio II
L’arco cronologico entro il quale viene di solito considerata la legislazione antipagana4 è quello compreso tra le prime disposizioni di Costantino nel 320 d.C. sull’aruspicina e la chiusura della scuola ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] avvenuto in un periodo compreso tra il 79 e il 116 d.C., prima del quale il Tigri separava Seleucia da Kokhe e Ctesifonte12. Anche e di apprezzarne le doti di tiratore con l’arco, una disciplina particolarmente apprezzata dalla nobiltà persiana. Dei ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] di dicembre del 1861 si riuniscono a Torino, dando vita alla prima Assemblea costituente massonica, i rappresentanti di 23 logge, che si sono costituite in varie parti d’Italia nell’arco di due anni e che sono unite dallo stesso progetto di aggregare ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...