• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [2380]
Arti visive [213]
Biografie [314]
Diritto [199]
Storia [172]
Fisica [120]
Temi generali [119]
Economia [117]
Medicina [96]
Ingegneria [93]
Archeologia [94]

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , la Grecia. Alla stessa data, l'inglese costituiva la lingua prima per l'82,8% della popolazione di età superiore ai 4 materiali muti, come pietre, oggetti di uso quotidiano e di mobilio, in composizioni ritualistiche. The Lake (1985), che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

Progettazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Progettazione Livio Sacchi e Roberto de Rubertis Parte introduttiva di Livio Sacchi Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] La differenza sostanziale tra i due sistemi è che il primo (a scansione) consente la costruzione di un'immagine che è di dare movimento alla figura, nel senso di rendere mobile sia l'oggetto della rappresentazione, sia l'osservatore all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: COMPUTER AIDED MANUFACTURING – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – PROIEZIONI ORTOGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progettazione (4)
Mostra Tutti

VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123) Giulio KRALL È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] y′). Tale soluzione, che si indica con G, dal nome di Green che per primo la introdusse in un problema di elettrostatica. è del tipo r = r(P, P′) consueta, non agli assi x, y, z ma al triedro mobile, con origine in un punto generico P* di Σ*, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TRASFORMAZIONE AFFINE – MATERIE PLASTICHE – SERIE DI FOURIER – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA (3)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] aggiornamenti salariali vengano fatti annualmente. La scala mobile salariale prende in esame tre parametri: stati i maestri del realismo sociale nel suo periodo d'oro. Poco prima di morire, G. Ramos pubblicò le sue eccezionali Memórias do cárcere ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA DOMINICANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISRAELE (App. III, 1, p. 907) Gabriella Cundari Daniela Primicerio Paolo Minganti Sergio Sierra Sandro Filippo Bondi Marco Miele Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] importanti raffinerie sorgono ad Haifā e ad Ashqelon, di cui la prima è collegata con un oleodotto di 425 km a Eilat e Psammetico. Al Ferro II va attribuito il più importante reperto mobile: una coppa in argilla con ampio piede, su cui appaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – RIVOLUZIONE" AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIULI-VENEZIA GIULIA Giorgio Valussi Bianca Maria Scarfì Giuseppe Bergamini Mario Dal Mas (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873) Il [...] %) per l'esodo rurale e l'insufficienza del turn-over. Per la prima volta, però, è stato registrato anche un calo degli attivi nelle industrie pochi brani) e di un ricco patrimonio d'arte mobile: altari lignei, pale d'altare, tele, statue, ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

Antiquariato e modernariato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Antiquariato Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] con il mercato antiquario e, per quanto riguarda il mobilio Impero, al consiglio dello stesso insigne studioso M. Praz F. Guardi, P. Longhi e G.B. Piazzetta) che, nei primi anni del Duemila, hanno raggiunto, così come lo era stato con Duveen e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiquariato e modernariato (2)
Mostra Tutti

Paesaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paesaggio Paola Gregory e Riccardo Priore Architettura di Paola Gregory Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] visu (per ricordare la doppia artialisation di A. Roger, diretta la prima e indiretta la seconda) inclusivo e processuale, mutevole e indeterminato, recenti sembrano piuttosto evidenziare la ragnatela mobile di interconnessioni fra i diversi elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EQUILIBRIO ECOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesaggio (3)
Mostra Tutti

LOS ANGELES

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOS ANGELES Anna Bordoni Livio Sacchi (XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359) Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] farmaceutiche, della gomma, del vetro e del mobile). Un ruolo di rilievo viene poi svolto dalle York è forse l'ultima città del passato, L.A. è forse la prima città di una nuova era, la prima del terzo millennio. Vedi tav. f.t. Bibl.: Los Angeles, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – ARTS AND CRAFTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOS ANGELES (5)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIENA Bruno Santi (XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823) Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice. Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] attive a S. dalla seconda metà dell'Ottocento fino al primo decennio del Novecento, trovando una sistemazione critica non riscontrabile in senese, sia nel campo della pittura e della scultura mobile, sia nei numerosi cicli affrescati che − grazie a ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BENVENUTO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali