Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] , ecc.) rispetterebbe i due principîdella responsabilità individuale e della responsabilità collettiva (v. Laslett, un'interpretazione che, sebbene incoerente con un principio di equità dinamica, gode nondimeno di notevole credito, soprattutto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] 2001).
Secondo quanto appena esposto, sia i fusi meiotici sia quelli mitotici si formano secondo principî simili: la modulazione locale delledinamiche dei microtubuli da parte dei cromosomi e la separazione dei microtubuli in una struttura bipolare ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] .
Secondo quanto appena esposto, sia i fusi meiotici sia quelli mitotici si formano secondo principî simili: la modulazione locale delledinamiche dei microtubuli da parte dei cromosomi e la separazione dei microtubuli in una struttura bipolare ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] allo studio delladinamica collettiva di neuroni semplificati, senza tenere conto delle relazioni tra dinamica e comportamento. superiori). Nella formulazione più semplice di questo principio, una struttura gerarchica implica una progressione seriale ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] possono contribuire a identificare, in grado di svelare principî generali di computazione e di rappresentazione e di contribuire identificare gli stati di memoria con gli attrattori puntiformi delladinamica con feedback in una rete di neuroni. Per ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principidella genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] (v. evoluzione) permette di prevedere la dinamicadelle variazioni di questo tipo nel tempo, poiché questa dinamica non risente del vantaggio o dello svantaggio degli individuiche sono portatori delle diverse forme alleliche, bensì è determinata ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] dell'1% del reddito pro capite conduce a un aumento dell'1,3% della spesa sanitaria. Dunque, in linea di principio, l'aumento della spesa sanitaria è diretta conseguenza dellodell'industria e dei servizi. A questa dinamica di promozione della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ampi. Egli utilizzava questo principio meccanicistico, chiamato a volte «movimento verso ciò che è rarefatto », per spiegare la dinamicadella digestione, della respirazione, della pulsazione, della secrezione urinaria e delle malattie di ogni genere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] introdusse anche rilevanti elementi di disturbo nelle dinamiche professionali tradizionali. L'incapacità del sistema . Vi è espresso infatti in modo chiaro il principiodella proporzionalità e dell'armonia tra psichico e fisico, quell'idea di ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...