Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e vincolante da ogni volontà e quindi, in linea di principio, anche da ogni mandato e da ogni deliberazione che possa cui il leader deve intervenire e restringono le sue alternative d'azione; ma queste sussistono e il leader deve operare scelte sui ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di queste esperienze, nel primo dopoguerra, riguardò un patto d’azione stipulato fra la Confederazione italiana lavoratori (Cil) e la dello Stato verso le cooperative, ma i loro principi non permettevano di subordinare a esse l’iniziativa privata ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] secondo cui veniva messa a punto la cultura nazionale (i principî dell''emulazione' degli antichi in Lessing e Herder contro l si trasformano così in strutture simboliche, schemi generalizzati d'azione in quanto tale: rappresentazioni, idee, valori. È ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] nell'ambito scolastico: la procedura del commento e quella del principiod'autore. Il docente moderno è rimasto un commentatore di delle moderne burocrazie sociali. Quando si entra nella sfera d'azione della scolarizzazione non se ne può più uscire, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di scelta è menomata, e la sua libertà d'azione rischia di fare la stessa fine; né d'altra parte i giornalisti possono fornire un tale di calcio quando e come vuole.
L'ambito operativo del principio potrebbe essere esteso al di là delle liste di dati ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di musica sacra o direttamente liturgica. In principio essa fu sì uniforme, vivendo ancora la tradizione Milano nel 1924 per l’editore Signorelli, su incarico del ‘Gruppo d’azione per le scuole del popolo di Milano’: Canzoniere del popolo italiano. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] educatore e nell’educato. Ché l’educazione, io lo diceva al principio de’ miei ragionamenti, ha questo di proprio e di sublime, che ’impegno a unificare su base nazionale le prospettive d’azione del movimento cattolico intransigente ebbe l’effetto di ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] popolari. La Chiesa riconosce allo Stato la sua propria sfera d’azione e ne insegna, ne comanda il coscienzioso rispetto; ma non complesso delle dottrine fasciste tendenti all’affermazione dei principid’ordine, di autorità, di disciplina niente ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] deve avvenire prima nelle idee che nei fatti; per il secondo, il principio che la ragion di Stato, o che è lo stesso, la ragione ; all'accusa di nichilismo, che le opere degli uomini d'azione, le guerre e le rivoluzioni appunto, hanno sinora, per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] cause a quelle la cui intensità era attuale.
L'uso del principio della vera causa da parte di Lyell era ingegnoso, ma per aloni. La meteorologia, dunque, aveva un vasto campo d'azione, che comprendeva numerose aree proprie della filosofia naturale e ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...