Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] principio one man, one vote), vinte a schiacciante maggioranza dal partito di Mandela, misero fine al regime segregazionista con la promulgazione didi processi di democratizzazione, crescita economica, pacificazione e conservazione di un’identità ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] scuolabus, nell’ambito di progetti sociali ad hoc. L’idea di un’ostilità culturale diprincipio nei confronti del possono intendersi come qualità essenziali, intrinsecamente ascritte all’identità dei numerosi gruppi che compongono l’universo rom. ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] di Brandebold), tratto dal romanzo di V. Moberg, ma prendendo una decisa posizione antigermanica. Obbedirono invece al principio nel proseguire il suo personale percorso di riflessione sull'individuo e la sua identità. Negli anni Settanta fu enorme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] della teoria degli automi e risolto, in linea diprincipio, da Kosaburo Hashiguchi (1987), il quale ha dimostrato in pratica dell'insieme delle parole sull'alfabeto An⋃Ān equivalenti all'identità nel gruppo libero su An.
Più in generale, un gruppo si ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] del dolo del concorrente rispetto a quello del partecipe, stante l’identità dell’elemento psicologico che connota le due figure. Viceversa, i di garantire il rispetto dei principidi offensività e tipicità, nella delicata operazione di selezione ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] biennio (D’Amico 2010: 55-154). In principio, il tasso di evasione scolastica fu altissimo, a causa del largo e poligrafici internazionali.
Trifone, Pietro (a cura di) (2009), Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, Roma, Carocci. ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] l’incorporazione dei classificatori e l’uso di indici non manuali.
Gli stessi principi sottendono le lingue dei segni e le di interpreti professionisti, di agevolare il suo apprendimento e di promuovere e sostenere la specifica identità culturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] pp. 127-30), e rappresentavano di fatto una riaffermazione del principio tomistico della concordia tra ragione filosofica vicenda di generazione e corruzione che domina il mondo inferiore non risparmia nessuna realtà; l’identico sviluppo biologico ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] Impero ottomano, e l’Iran avevano ed hanno conservato un’identità propria.
• Lo stato post-coloniale si è strutturato in e della retorica nazionalista (intrisa però di un marcato riferimento religioso) i princìpi fondanti della sua azione politica. ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] in mente il lungo e talvolta aspro dibattito sull'identità italiana, sulla morte della Patria, sulla memoria non volumi di complessive 2760 pagine, con 160 tavole incise in rame. La novità di questa enciclopedia, da cui furono in principio escluse ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...