Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] C. ha visto anche l'altro lato del problema di risolvere le equazioni: non solo la risoluzione 1797, p. 316, e Genocchi in Ann. di mat. n. 1855, p. 166; v. approssimazione, 1v).
Dopo l' simpatie fra i corpi e la possibilità degli oroscopi e vaticinî ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] elevata in media sui 750-800 m. a N. e 600-650 a S. della cordigliera mediana profondo di un'anima che trasparisce in un corpo leggiadro: di un'anima che è principio di di Sant'Agostino e degli scolastici circa il problema della bellezza, dando così ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] n. 1939: Terre Québec, 1964). Dalla seconda metà degli anni Sessanta la questione letteraria tornò a essere preminente rispetto al problema il separarsi, una sconosciuta vive l'incubo di avere un corpo di uomo steso sopra, che la schiaccia con tutto ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] discussioni, che rappresentano il contributo degli intellettuali del fascismo alla chiarificazione dei problemi posti da esso o ad imponente complesso d'istituzioni l'O. N. B. prepara la gioventù italiana nel corpo e nello spirito ai compiti dell' ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] che sono i problemi speciali d'ogni costruzione storica: problemi di metodo, problemi tecnici delle fonti e degli strumenti in genere sostanza. N. Malebranche (1638-1715) spinse oltre questa concezione. Abbiamo notato che la conoscenza dei corpi è ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] da E. a O. per 12 km. e da N. a S. per 9 km. e occupa poco meno entrare in Parigi, difesa da un corpo di truppe spagnole e dai partigiani nuova ala, che fa parte degli edifici detti la Conciergerie. Quest' in sé stessi i problemi da risolvere e di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] la continuità con il passato divenne un problema; in secondo luogo che l'Egitto era , di N. Niccoli (1430) la cui raccolta, destinata al convento di S. Maria degli Angeli, riviste e d'importanti serie o di corpi di scrittori e documenti; e lessici e ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Margherita e risolve il problema del corso dell'Omo defluente salmastro, riceve da N.: 9. il Galana Sagan, che trae origine dai monti degli Amhara Burgi. con la salutazione (salam) a una parte del corpo dell'essere lodato e si svolge in laudi per ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] , si può determinare n con una precisione di 1%.
f) Metodo stroboscopico. - I moti compiuti da un corpo sonoro sono periodici. studio del modo di funzionare degli strumenti musicali comprende una serie di problemi acustici interessanti che in parte ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] progressiva differenziazione degli ordini scolastici. Questo problema non esiste al sapere e alla vita. Niente corpi di fabbrica colossali, ma preferibilmente padiglioni o o equipollente; siano iscritti al P. N. F. o ai gruppi universitarî fascisti. ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...