Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] annua della zona costiera chilena va diminuendo progressivamente man mano che si procede verso sud: dai 19°,7 di Arica scendiamo ai 14°,3 di aveva la maggioranza nel senato. Le elezioni legislative del 1924 diedero bensì la maggioranza ai democratici ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di comuni e regolandone sia le condizioni sostanziali sia il procedimento, non parla né di smembramento, né di fusione, dei comuni è regolata dalla legge; spetta cioè al potere legislativo di provvedere volta a volta alla modificazione dei comuni in ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] anziché seguire, viene a precedere la sentenza di rinvio. A questo sistema si accostò il legislatore italiano col progetto di riforma del procedimento penale presentato nel 1880 dal ministro Villa, che stabiliva il giudizio facoltativo per i crimini ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] con sé (salvo il diritto di asilo nei templi); questo procedimento, che è una forma di autodifesa dei diritti dominicali, migliori di quelle che sarebbero loro assegnate dalle disposizioni legislative, in modo che, quando i Germani si stanziarono ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] di ricercare il significato delle nozioni mediante un procedimento ermeneutico che si muova all'interno dello stesso De Francesco, Commento all'art. 1 del d.l. n. 625 del 1979, in Legisl. pen., 1981, pp. 36 ss.; T. Padovani, Commento all'art. 5 del d ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] attività del soggetto e dal ruolo assegnatogli nel procedimento giuridico, per designare più debolmente l'essere in 000 tesserini per il 1996.
La sperimentazione scientifica è regolata dal d. legisl. 27 genn. 1992 nr. 116, che si è adeguato alla ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] spontaneistico dei lavoratori, si è maggiormente diffuso l'intervento legislativo è quello relativo al "diritto al lavoro" di cui l. non sono mancati tentativi nazionali e internazionali di procedere a una ristrutturazione del rapporto, in modo che le ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] con le leggi sulle autonomie locali, la l. 8 giugno 1990 nr. 142, e sul procedimento amministrativo, la l. 7 ag. 1990 nr. 241); la seconda nel 1993-94 (con il d. legisl. 3 febbr. 1993 nr. 29 sull'organizzazione e il personale; la legge finanziaria 24 ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] atti tributari al fine di partecipare al procedimento sia in funzione collaborativa sia in funzione l'espandersi dei diversi tipi di interpello (art. 21 della l. 30 dic. 1991 nr. 413; d. legisl. 8 ott. 1997 nr. 358; art. 37 bis, 8° co., del d.p.r. 29 ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] ottobre 1922 al 24 luglio 1943.
Ma una prima disciplina legislativa si ebbe solo con i provvedimenti emanati dal governo di la revoca della dispensa dal servizio e la esenzione dal procedimento a carico degli impiegati fino al sesto grado, i quali ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...