Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] di Pompei nel 1955, quando inizia per lui un lungo processo di marginalizzazione politica ed ecclesiastica. A Pompei Ronca si era un governo monocolore gradito alle destre. Tuttavia, la breve durata del governo non permette a Ronca di stabilizzare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] si sollevava verso l'alto in forma di vapore, secondo un processo continuo. Il raffreddamento, che condensava l'umido in gocce, la l'ipotesi di trasgressioni marine, pur limitatandosi a un breve accenno che certo non rispecchia il dibattito che si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] diversa da quella delle grandi raccolte scientifiche.
Un processo analogo si verificò anche in altri paesi europei. 1882 e altri ancora furono invece locati a privati.
In breve tempo Napoli divenne il centro della sperimentazione nel campo della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in luce la mutua interazione tra una grande varietà di processi meteorologici ma i calcoli non raggiunsero lo scopo, tanto che tutto nuovo, si affermò quello delle 'previsioni a breve periodo', che forniva informazioni dettagliate sul tempo in una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] attrattiva economica della sponda nord non portò, salvo brevi periodi, a una supremazia marittima islamica nel , Spoleto 1978; V. Fiorani Piacentini, Vie carovaniere e processi di popolamento del Khorasan orientale: il Kuhestan "Regione dei ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] debba essere messo in relazione con quello della società. In breve, accanto alla tradizionale visione cristiana della carità, si fa Così come erano del resto da ascrivere al processo di invecchiamento demografico, alla scolarizzazione di fette sempre ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cooperativismo. Di corporativismo si riparlerà in Italia per un breve periodo, come vedremo, solo dopo la fine della di De Gasperi, che valse all’Italia l’inserimento in quel processo di integrazione europea che è la vera novità positiva del secolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] questo motivo la scelta appare tanto più significativa. Nel breve periodo in cui la città venne utilizzata come residenza al termine delle operazioni. Durante tutto il processo di mummificazione alle azioni meccaniche si accompagnavano gesti ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] fosse tutto quanto, anche di proprietà privata, costituiva monumentum, fu breve: ne abbiamo testimonianza in episodi narrati da Plinio (Nat. si porge ora come ipotesi stimolante per innescare processi di esperienza e recupero di tale identità. E ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] si tenda a mettere a fuoco, a proposito della libertà, processi e trasformazioni che investono sfere o sistemi della società che guadagnano e distinte, l'uno che concerne i fini collettivi di breve termine e l'altro che tocca i fini collettivi di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...