Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] alla storia economica.
Tornato in Italia, dopo un breve periodo trascorso nella facoltà in cui si era laureato, of European expansion, pubblicato nel 1964, Cipolla illustrò il processo attraverso il quale l’Occidente aveva raggiunto il primato nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] dei napoleonidi è vista come l’ultima tappa di un processo di perdita dell’indipendenza nazionale dalla quale gli italiani avrebbero di un mondo sconosciuto e affascinante.
Durante la breve esperienza della Repubblica democratica lucchese, nel 1804 è ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] che aiutarono confessatamente iI C. a intendere i moti graccani e il processo di Verre). Un "visivo", dunque, il C., più che non condotta solo da elementi eversivi: dond'era poi breve il passo all'ostinato antisocialismo, camuffato (ma nel ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] i diritti degli Angioini, mirò innanzitutto ad avviare un processo di riordino amministrativo del Regno. Per questo promulgò svariati con la crociata. Anche sul piano religioso il suo breve pontificato non offre temi di grande interesse, ma solo ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] (Pizzolato, Lo studioso…, pp. 39 s.). L'ultimo breve lavoro, che esprime anche l'accentuarsi della riflessione etico-politica Importante anche la Relazione storica (inedita) per il processo di canonizzazione, la cui sessione diocesana fu solennemente ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] un'impronta profonda, condizionando in parte gli sviluppi successivi del processo stesso e, addirittura, il suo esito finale.
Federico II fronte e un inedito contenzioso col papato, con effetti a breve termine devastanti per l'Impero e, a più lungo ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] resto, condivideva la convinzione che la conclusione del processo unitario nazionale avesse comportato la chiusura di un perfettamente a un clima intellettuale del quale fu, anche se per breve tempo, una figura di rilievo.
Nel 1883 il D. pubblicherà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] Quando, nel 1833-34, si celebrò a Milano il processo contro gli adepti della Giovine Italia, alcuni dei quali Massimiliano. Eppure anche la tregua con l’autorità fu di breve durata. Varie opere storiche riaccesero la diffidenza governativa nei suoi ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] da consentire troppe speranze. Quando però ebbe inizio il processo riformistico innescato dai primi atti del papa "liberale", il rilievo pubblico acquistato dalla sua figura, la stagione breve ma intensa della grande poesia patriottica: se ne ebbero ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] fu nominato consultore dei governatori che dovevano seguire il processo, in cui svolse un ruolo non certo secondario se il Conatus del 1666), e sempre nel 1663 aveva anche scritto un breve saggio contro le storie di G.B. Nani (Genova, Arch. civ ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...