Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] sull'ala destra prima di sferrare un attacco sulla sinistra; un gruppo di scalatori, invece, non fa mai finta di scalare il servono cibi facilmente avariabili, o si mettono in vendita prodotti difettosi. Quando simili rischi si verificano, la legge ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] di alcune costanti culturali può aiutare a distinguere il prodotto di una scoperta, o di un'invenzione individuale, piedi), le ricette possono essere classificate nei seguenti gruppi: terapeutiche, prognostiche, diagnostiche, cosmetiche, dietetiche o, ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] apparirà identico a una tassonomia prodotta da una classificazione intensionale. C'è da osservare però che la classificazione estensionale usa più fundamenta simultaneamente per raggruppare gli oggetti, e quindi i vari gruppi allo stesso rango sono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] proprio dopo uno studio longitudinale di tre anni di osservazione su un gruppo di 641 maschi con 32 anni di età media dopo la loro due effetti e va confrontato con le conseguenze prodotte dalle misure alternative alla reclusione. Saranno i costi ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] solo per popolazione, ma anche per reddito pro capite e prodotto lordo, un numero ristretto di mega-città che divengono i decisioni che riguardano importanti operazioni internazionali. Di questo gruppo di mega-città, non necessariamente le più grandi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] geometrica e poi si specifica come principio di identificazione interno a un gruppo, che è costituito appunto da aequales" (v. De Giorgi, rete di tutte quelle diseguaglianze politicamente conservate o prodotte, le quali costituiscono l'effetto e al ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] tale mondo. Le unità fondamentali della vita politica - nazioni, gruppi etnici, partiti, le cariche di primo ministro, di presidente e di sovrano - sono tutti prodotti simbolici. Analogamente, 'presidente del Consiglio' è una complessa costruzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] del Grande studio e del Giusto mezzo nel gruppo dei Classici rappresenta un chiaro esempio dello spirito innovativo Song furono tra le prime a riservare un certo spazio ai prodotti naturali. Alcune importanti opere sul tè (Cai Xiang, 1012-1067 ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...]
I principali fattori biologici sono riferibili ai seguenti gruppi di organismi.
1) Microrganismi: causano danni con i loro enzimi (cellulasi, proteasi, lipasi, tannasi), pigmenti e prodotti acidi del metabolismo (acido fumarico, citrico, lattico).
2 ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] mercato nella conversione in un'unica unità di misura del Prodotto Interno Lordo (PIL).
Il calcolo del reddito in PPA trovano migliaia di pubblicazioni, di working papers e di appositi gruppi di ricerca che si occupano del problema della povertà nei ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...