Un paradigma è l’insieme delle forme di una parola (tecnicamente, un lessema). Sono esempi di paradigma le forme che prende un verbo nella coniugazione, un pronome, un aggettivo e un nome nella declinazione.
I [...] assai utilizzata nelle grammatiche e nei dizionari, ha prodotto un’accezione derivata del termine paradigma. Invece che Così l’inglese, il cui paradigma comprende tre forme: infinito senza la particella to, passato semplice, participio passato; ad ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] cui gn = 1, nel qual caso si dice che l’elemento g ha ordine infinito.
Dato un sottogruppo H ≤ G, il sottoinsieme aH = {a ⋅ h}h ∈ H formato dagli elementi di G che risultano il prodotto di un elemento a (fisso) di G per un elemento h (variabile) di H ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] v. v' tale che v+v'=0. La seconda operazione è quella di prodotto di un v. v per uno scalare r (numero reale); il risultato è un punto di una varietà differenziabile infinito-dimensionale: v. varietà differenziabili infinito-dimensionali: VI 493 f. ◆ ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] equazione di una conica è riducibile, è cioè scomponibile nel prodotto di due polinomi di primo grado, la conica è
• se δ < 0, la conica è priva di punti all’infinito ed è un’ellisse.
Un’iperbole è dotata di due asintoti costituiti dalle rette ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] la sua opera più famosa e una delle sue migliori: prodotto ancora dalla Cines e sceneggiato da De Benedetti e Soldati oltreché tipicamente italiano, del giovanotto vanitoso e farfallone, ma capace infine di apprezzare l'amore di una brava ragazza, in ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] coefficienti an e bn sono infinitesimi per n tendente a infinito (→ Riemann-Lebesgue, lemma di); l’ordine di ) = δnm, con δnm simbolo di Kronecker e (en, em) il prodotto scalare dei versori en e em, che nel contesto di uno spazio di Hilbert ...
Leggi Tutto
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i [...] saranno dunque da considerare prestiti adattati, e non prodotti di un processo derivazionale autonomo (cfr. Ricca ripristino di una marca plurale [-i] di tipo italiano/toscano.
Infine, per quanto riguarda la sintassi l’italianizzazione è stata assai ...
Leggi Tutto
Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] ai dialetti romanzi meridionali, nei quali la struttura avere + infinito è usata per indicare il futuro (d’obbligo e necessità) mezzi di comunicazione e nella scuola, pur avendo prodotto maggiore sensibilità ai problemi di tutela e mantenimento e ...
Leggi Tutto
Per modalità si intende l’insieme delle risorse linguistiche (parole, espressioni, ma anche elementi morfologici, ecc.) che manifestano il modo, ovvero l’atteggiamento del parlante rispetto all’enunciato [...] prodotto, o rispetto all’atto dell’enunciazione.
I mezzi di espressione più tipici della modalità in italiano sono i ➔ per l’ammissione al concorso è richiesta la laurea
Citiamo infine un altro valore associato ai verbi modali: la modalità dinamica ...
Leggi Tutto
Con slogan si intende una «formula sintetica, espressiva e facile da ricordarsi, usata a fini pubblicitari o di propaganda» (GRADIT). La veste straniera del termine (inglese, dove, però, significa «grido [...] casi con comunità che si coagulano attorno a un’entità, prodotto, ideologia o fede calcistica), identiche considerazioni: i termini utilizzati offrirsi al reimpiego, come calchi ritmici riproducibili all’infinito, in più contesti e a più scopi. In ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...