Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] , 3, 3, 3, 2, 1, [poi] più 1, 1, 1, 1 e [infine] meno 0, 1 [queste scritture significano, nell'ordine, 60−3 (4 volte), 60−2, 60 l'addizione (⊕) di due karaṇī, K1 e K2, è la seguente: quando il prodotto, K1K2, è un quadrato, K1⊕K2=[(K1/a)1/2+(K2/a)1/2 ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] prodotto a destra contiene tutte le frazioni 1/n una e una sola volta. Ne segue che
il che è impossibile, in quanto la serie a secondo membro diverge. Pertanto esistono infiniti P, può essere scritto come prodotto di potenze di ideali primi di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] nella matematica greca manca il concetto di retta come ente di lunghezza infinita e che quindi ‘retta’ va intesa qui, e anche nel seguito 8). Ciò non vuol dire ridurre un rettangolo al ‘prodotto’ di due rette: il rettangolo è ancora visto come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] i punti di convergenza dei due autori va ricordato infine il ruolo fondamentale attribuito al calcolo numerico: in i coefficienti da ricavare dall'uguaglianza di due aree (ruji, prodotti di superficie uguali). è stato ipotizzato che Zhu Shijie sapesse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] ), e dunque area (CE)=x2+px=q, un numero noto. Il prodotto di EA per AB è noto e la retta (vale a dire, il e quindi x.
Per il secondo tipo applica la trasformazione x y+a/3. Infine considera l'equazione
[24] x3=ax2+bx+c
e ricorda che non si può ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] una di grado 7 che si può ridurre a una di grado 6 e, infine, una di grado 11 che si può ridurre a una di grado 10. generale, se A e B sono permutazioni, AB≠BA. Cauchy denota i prodotti della permutazione di A con sé stessa con A2, A3, e così via ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] della curva il giusto numero di volte (j−1 volte per ogni punto j-uplo). Infine, il genere è ridefinito come (n−1)(n−2)/2−d−k, dove d è della curvatura in un punto era sempre dato dal prodotto dei raggi di curvatura estremanti.
Si può facilmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] miglioramento, nel 1923, potendo sostituire (nlogn)1/2 con (nloglogn)1/2. Infine, nel 1924, lo studioso russo dedusse la 'legge del logaritmo iterato' per il costituisce uno spazio di Hilbert quando il prodotto interno di due punti sia definito come ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] Viceversa, il comportamento adattivo può essere prodotto da meccanismi che non presuppongono alcun tipo che b, c piuttosto che a, e così via in un ciclo infinito che potrebbe indurlo alla rovina. Una teoria che definisse razionale tale comportamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] essere posto nella maniera seguente: se un'urna contiene un numero infinito di palline nere e bianche, e una serie di estrazioni osservativi indipendenti x1,x2, …, xn; ne deriva che il valore del prodotto
[34] φ(x1;x0)φ(x2;x0)…φ(xn;x0)
corrisponde ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...