Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] del linearismo sul pittoricismo, la figura perse la sua materialità, inserita in uno spazio sempre più astratto. Ben presto norme d’intento dogmatico e liturgico fissarono il programma al regno d’Ungheria; sec. 18°-19°), in albanese (dal 1912) e nelle ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] russo A.N. Veselovskij fin dagli anni Sessanta del secolo 19°, che la letteratura non può essere studiata di esecuzione del testo bensì di costruzione del suo senso che si attua seguendo il programma messo in opera dal fare del soggetto-eroe nella ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] di programma è destinato a un sicuro successo. A prescindere dai programmi di ricerca che ricordano quelle delle cipolle è meno nocivo del mito europeo in base al quale l' science reviews", 20, 1995, pp. 7-19).
‒ 1993b: Staal, Frits, Indian bodies, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 1978, pp. 12, 18-19). Nel 1867 Coppino sottolineava l’importanza del metodo scientifico, insistendo sulla necessità 1981, pp. 1649-1659.
M. Moretti, L’italiano nei programmidel ginnasio-liceo (1860-1901). Notizie ed osservazioni, in Il canone ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] il tempo necessario per programmare il piano articolatorio.
La realtà psicologica del modello è confermata dai functions, proceedings of a Royal Society discussion meeting held on 18 and 19 November 1981, a c. di Broadbent D.E., Waiskrantz L., Londra ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] es., trasmissione, dirigibile nel senso rispettivamente di «programma radiofonico o televisivo», «aerostato», e non quello anno Duemila. Atti del XXXIV congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Firenze, 19-21 ottobre 2000), ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] risveglio dell’interesse per la minoranza algherese cominciò a emergere nel 19° secolo per opera di eruditi e letterati catalani di Spagna, (Partito popolare sudtirolese), il cui programma era la riunione del Südtirol alla repubblica austriaca: in ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] (secondo alcuni calcoli il 19%);
(b) far sviluppare le sostituzioni dei forestierismi (nel programma redazionale si citavano casi come primato «noi abbiamo»; per i meridionali la posposizione del possessivo del tipo il libro mio «il mio libro». ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] egli concepiva come due aspetti di un unico programma restauratore (Opuscoli linguistici..., pp. 452 s.). dialoghi pubblicati a puntate sul Poligrafo del 13 e 20 giugno e 4 luglio, del 12 e 19 sett. 1813 e del 27 febbr. 1814, Vincenzo Monti accusava ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] 1974).
Dopo l'esordio-programma della prolusione del 1924 l'attività scientifica del D. si può infatti . 495-513; Onoranze a G. D. nel decimo anniversario della scomparsa, Borzonasca, 19 ott. 1984 (contributi di G. Spadolini, C. A. Mastrelli, E. De ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...