• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [74]
Lessicologia e lessicografia [9]
Matematica [20]
Lingua [16]
Grammatica [9]
Temi generali [9]
Algebra [5]
Fisica [5]
Fisica matematica [4]
Economia [5]
Filosofia [5]

iperonimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Iperonimo (dal gr. ypér «sopra» e ónoma «nome») è un termine tecnico, coniato da Lyons (1963; per una parziale revisione, cfr. Lyons 1977) per indicare una parola dal significato più ampio di quello di [...] con parole generali (➔ parole generali). Inoltre, la relazione tra iperonimi e iponimi è ‘a cannocchiale’ (cioè ha proprietà transitiva): una stessa parola può infatti avere iperonimi di diverso livello, ciascuno dei quali ingloba il precedente; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COESIONE TESTUALE – LUOGO DI CULTO – TRANSITIVITÀ – METAFISICA – IPERONIMO

verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] gli effetti: (15) la torta pesa tre chili / *tre chili sono pesati dalla torta Si ritiene che la caratteristica di essere transitivo o intransitivo, così come descritta, sia una proprietà che il verbo ha in forza del suo significato. Per es., i verbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSALE LINGUISTICO – VERBI FRASEOLOGICI – CORNELL UNIVERSITY – PREDICATO VERBALE

transitivi e intransitivi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] con il pullman b. *i ragazzi giocati Quindi il soggetto di questi verbi intransitivi presenta proprietà caratteristiche dell’oggetto dei verbi transitivi. Ciò ha portato a supporre che il soggetto dei verbi inaccusativi sia in realtà un oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – CORNELL UNIVERSITY – SINTAGMA NOMINALE – DIVINA COMMEDIA

preposizioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] le preposizioni usate in maniera solo transitiva, come appunto le preposizioni proprie, e quelle che ammettono l’uso sia transitivo che intransitivo, come buona parte frequenza e materiale (le proprietà semantiche delle preposizioni): preposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PREPOSIZIONE PROPRIA – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – INTERIEZIONI

Napoli, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] fesso proprio, è bello assai). Diffusa, presso chi risente di più dell’interferenza con il dialetto, è la costruzione transitiva di restare e rimanere «lasciare», di entrare (costruito come il dialettale trasì, per cui entra il motorino vale «porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: COMPLEMENTO DI PARAGONE – TUFO, GIOVANNI BATTISTA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIULIO CESARE CAPACCIO – CONSONANTE PALATALE

psicologici, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Verbi psicologici è un’etichetta generale che indica un gruppo di verbi che denotano processi mentali di varia natura e tipo (percezione, sensazione, emozione, ecc.), quali amare, pensare, spaventare, [...] II hanno l’ausiliare avere, come i verbi transitivi (➔ ausiliari, verbi; ➔ transitivi e intransitivi, verbi); i verbi della classe III effetti un oggetto, e, in quanto tale, presenta le proprietà dell’oggetto, quali la ripresa con ne (Belletti & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – CODIFICA INFORMAZIONE – SINTAGMA NOMINALE – ACCUSATIVO – PERCEZIONE

predicativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] reggenza, e in particolare secondo che siano o no transitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) e al numero e tipo di strutture sintattiche in cui un verbo può occorrere riflettono proprietà semantiche soggiacenti, per cui i verbi appartenenti a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VERBI FRASEOLOGICI – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – FRASE SUBORDINATA – ROMANTICISMO

verba dicendi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] non è adatto agli asmatici, con il soggetto di un verbo transitivo, usato come verbum dicendi, riferito a un’entità non umana e ➔ infinitive, frasi), ma è comunque dotato di una proprietà semantica non priva di conseguenze sintattiche: l’oggetto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – WALTER BELARDI – PREPOSIZIONE – DANIMARCA – SEMANTICA

reciproci, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella tradizione grammaticale italiana i verbi reciproci sono una sottoclasse dei verbi pronominali (tutti i verbi in -si e altri ancora; ➔ pronominali, verbi) o dei verbi riflessivi (tutti i verbi in [...] li colloca tra le quattro ➔ diatesi che riconosce ai verbi transitivi (attiva, passiva, riflessiva e reciproca). Altri lo hanno seguito individuata in base a proprietà semantiche e sintattiche, indipendentemente da altre proprietà formali, in primis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO – SINTAGMA NOMINALE – TRATTO SEMANTICO – LINGUA INGLESE – PREPOSIZIONE
Vocabolario
transitivo
transitivo agg. [dal lat. tardo transitivus, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. In grammatica, verbo t. (e uso, valore t., o costruzione t., di un verbo), verbo che esprime un’azione che «transita», cioè si estende dal soggetto...
transitività
transitivita transitività s. f. [der. di transitivo]. – La caratteristica, la proprietà di essere transitivo: t. di un verbo, in grammatica; t. della relazione di uguaglianza, in matematica, il fatto di godere della proprietà transitiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali