ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] al kibbutzim, ma dove ogni famiglia ha una propria casa e vi provvede personalmente;
5) Mōshābab, dove è riconosciuta la proprietàprivata.
Le produzioni agricole più diffuse sono quelle cerealicole (frumento, 2,4 mil. di q e orzo), la coltura della ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . che, a quanto risulta, era usato come campo per il gioco del polo (tzykanistérion) e costituiva a quel tempo proprietàprivata degli árchontes, i maggiorenti locali (Angold, 1985, pp. 16-17).In proporzione alla sua importanza si hanno notizie molto ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] venne definitivamente abbandonato) o, più frequentemente, in spazi di proprietà pubblica (come a Verona, dove le tombe urbane sono campagnes des Alpes françaises du nord, Grenoble 1983; B. Privati, La nécropole de Sézegnin (Avusy-Genève), IVe-VIIIe ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] e Male, spirito e materia, e su un esasperato ascetismo con il conseguente rifiuto del matrimonio, della procreazione, della proprietàprivata. Ma, più ampiamente, l'orizzonte va allargato a tutta l'Europa del tempo, dove il diffondersi dell'eresia ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] (1557), tanto spoglia e disadorna da sembrare un'anticipazione ossequiente al dettato della Controriforma, e all'Allegoria di Verona di proprietàprivata (1558), di questo momento è anche il fregio con Le Muse e allegorie, che è quanto rimane della ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] sala capitolare gotica è opera del sec. 15°; rimangono resti dell'antica ala maschile (Conventet), molto modificati e oggi proprietàprivata.B. è una delle città spagnole che possiedono il maggior numero di edifici civili gotici. I re furono prodighi ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] con le caratteristiche del possesso, ma più diffusamente miste. L'approvvigionamento d'acqua avveniva mediante pozzi di proprietàprivata o fistole pubbliche, mentre appare ormai dimostrato che i ponti-canale superstiti non sono anteriori al sec. 12 ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] il B. arrivò a Varsavia, tutti gli artisti della corte erano occupati nella ricostruzione dei castello suburbano di Ujazdów, proprietàprivata dei re; nel 1767 vi eseguì pitture murali con erme, stucchi e paesaggi, staccate già nel 1784. Verso il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] , XLII (1960), pp. 219-223; Arte a Sarzana...(catal.), Genova 1961, n. 30 (Presepio con un pastore, Sarzana, proprietàprivata; recens. in Emporium, CXXXIV [1961], p. 108); R. Manning-B. Suida Manning, Genoese Masters... (catal. Dayton Art Institute ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] conciliabile con i casi - assai diffusi fin dal Medioevo - in cui i posti per i fedeli fossero stati considerati di proprietàprivata e di conseguenza oggetto di compravendita, di pegno o di eredità.Il cantore prendeva posto sulla bimāh o ṭēvāh: una ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...