(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] e della Ricerca scientifica e tecnologica, recentemente istituito (1988), riunisce le funzioni già svolte dal ministero della Pubblica istruzione, in materia universitaria, con quelle del dipartimento per la Ricerca scientifica, del quale ultimo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] precedenti. Alcuni di questi sono a disposizione del Ministero delle finanze per la sorveglianza costiera.
Sommergibili: di 2.505,8 e di 7.056,7; e che il debito pubblico al 30 giugno 1932 aveva raggiunto rispettivamente, per gli stati e per gli ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 1582 l'Albergo di carità a Torino; nel 1576 i laboratorî pubblici a Parigi; nel 1575 si fece obbligo d'istituirli in Inghilterra decr. 2 luglio 1926, n. 1131, sulla costituzione del Ministero delle corporazioni e legge 20 marzo 1930, n. 206), ovvero, ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] le dichiarazioni dei mediatori per gli affari conclusi col loro ministero, e in base ad esse forma il listino di borsa la borsa, e per le comodità che essa deve offrire al pubblico.
Conviene perciò che un edificio per borsa, oltre a sorgere in ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] categoria dei custodi dei campi di fortuna, quali incaricati stabili dei pubblici servizî, decreto integrativo del r. decreto legge 2 luglio 1931, n. 1010, che affida al Ministero dell'aeronautica la custodia dei campi di fortuna.
Responsabilità per ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] il giudice G. D'Urso, responsabile presso il ministero di Grazia e Giustizia per la gestione delle carceri Misure urgenti per la tutela dell'ordine democratico e della sicurezza pubblica"), convertito, con modificazioni, nella l. 6 febbraio 1980 n. ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] & Tumminelli, Casa ed. d'arte: fondata nel 1906, specializzata in edizioni d'arte. Pubblica importanti riviste del ramo: Dedalo, L'Architettura, Bollettino d'arte del Ministero dell'E.N., Modelli d'arte decorativa. Si è unita nel 1931 in una sola ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] l'occupazione permanente e temporanea di spazi e aree pubbliche (TOSAP) e la sua abolizione disposta sempre Filograna, Tasse nei paesi del mondo, 2 voll., Milano 1996.
Ministero delle Finanze, Sogei, Il sistema fiscale nei paesi dell'Unione europea, ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] connesse alla garanzia dei diritti fondamentali di libertà, le funzioni di pubblica s. sono attribuite alla competenza statuale, che le esercita essenzialmente attraverso il Ministero dell'Interno. Nei limiti di legge, però, è previsto il concorso ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, d.p.r. 10 giugno 2004 nr. 173). Dal combinato disposto degli artt. 12, 1° e 2° co., e 10, 1° co. del Codice, risulta che le cose di proprietà pubblica o di enti privati ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...