La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] anche nei casi in cui essi erano chiaramente irrealizzabili dal puntodi vista pratico.
Nell'ambito della storia della scienza, invece, sia diaccumulare esperienze, sia di venire a contatto con le diverse realtà tecnologiche. Un'educazione di tipo ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] diaccumulazione capitalistico. Il livello del salario naturale dipende solo dalle condizioni di offerta assoluta - rappresenta una malattia che non è solo vergognosa dal puntodi vista etico, ma ha effetti deleteri sull'intera società".Non vi ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] della civiltà moderna. Tale dominio le sfuggiva sia dal puntodi vista fondativo, con il proliferare delle Chiese riformate che , ed in pari tempo facilitare ad essi il modo diaccumulare e far fruttare i loro risparmi, fruendo dei vantaggi ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] culturale umana che in tutti gli altri citati, in quanto la colonia di macachi ha accumulato non una singola invenzione bensì due. Torneremo in seguito su questo punto.
Le osservazioni e gli esperimenti su animali in cattività offrono interessanti ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Levy, J.D. Bernal, lo stesso Needham.
Elemento dipuntadi tale umanesimo scientifico è il Movimento per le relazioni sociali parole, l'idea che la scienza sia un processo diaccumulazionedi conoscenze in cui ogni scoperta cresce sul corpo della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] e il dodicesimo ai compiti del fattore e di sua moglie. Columella scriveva soprattutto dal puntodi vista del commercio su vasta scala, e in modo da agevolare un'accumulazione frammentaria e acritica di informazioni di seconda mano, senza tenere ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] alla storia della Chiesa, può temere di saperlo), è il punto che riguarda la situazione odierna. Prima di esaminarlo, occorre però chiarire che si tratta non di passaggi per sostituzione, ma per accumulazione: nuove funzioni si sommano ad altre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] delle acque di stillicidio in un puntodi difficile accesso, in un anfratto che si apre al di là di un profondo pozzo entrambi i casi comunque indicativo di forme diaccumulazione e tesaurizzazione di ricchezza che vengono manifestamente a ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] della società interessandosi soprattutto ai meccanismi dell'accumulazione del capitale e della distribuzione del reddito. delle previsioni consisteva nella difficoltà di cogliere i puntidi svolta (di caduta e di ripresa) dell'attività economica e ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] , non possono essere analizzate esclusivamente dal puntodi vista delle discontinuità che producono, anche perché diritto di accesso, che implica non solo la possibilità di connessione; richiede un’accumulazionedi sapere critico, dunque di istruzione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....