Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] nel capitolo precedente, è più naturale considerare un campo di riferimenti ortonormali e1, ..., en. (Un modo di ottenere e1, ..., en è diapplicare il cosiddetto processo di ortogonalizzazione di Schmidt a ∂y/∂x1, ..., ∂y/∂xn). Scrivendo ciascun ∂y ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] X diversa da X tale che f è regolare in tutti i puntidi X - Y. Entrambi i tipi diapplicazioni danno luogo in modo ovvio a una nozione di isomorfismo: gli isomorfismi così ottenuti sono detti, rispettivamente, isomorfismo birazionale e semplicemente ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] altro modo per dire che la dimensione globale è al più 1).
Un punto notevole nell'applicazione dell'algebra omologica alla teoria degli anelli è costituito dal teorema di Auslander, Buchsbaum e Serre (1955) secondo cui un anello locale ha dimensione ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] elementi già in possesso del ricercatore, ma che sono estranei al campione di dati che sta considerando, la metodologia bayesiana ha lo svantaggio, dal puntodi vista applicativo, che il calcolo di R′ è in generale molto più complesso che non quello ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] ancora non è stato fatto, anche se il problema è stato affrontato da diversi puntidi vista (v. Aharonov e altri, 1964; v. Bell, 1987; v. ΓM0. Si può allora applicare la statistica per calcolare l'evoluzione tipica di un tale stato iniziale, vale ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] si deve delineare un quadro ben più generale, il quale, a sua volta, si dimostra utile per le applicazioni.
Ci proponiamo di considerare, dal puntodi vista più generale possibile, la seguente equazione:
Pu = f. (12)
A tale scopo, conviene cercare ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] se un primo p è maggiore di 7, la rappresentazione ρE,p associata ai puntidi p-torsione di una curva ellittica E semistabile definita su Q è irriducibile, anzi, più precisamente, è suriettiva. Questo teorema si applica in particolare alla curva E ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] vengono combinati per modo da render conto di un certo ordine di conoscenze, secondo un certo puntodi vista, che si prende arbitrariamente come essere collocate delle "scuole diapplicazione" e quindi dei "collegi di insegnamento normale", che ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] ad alcuni spazi funzionali del teorema del punto unito di Brouwer e si mostrano, con vari esempi, le possibilità diapplicazionedi questo risultato alla dimostrazione dei teoremi di esistenza delle soluzioni di alcuni problemi ai limiti relativi ad ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] memoria del 1863-64, Teorica delle forze che agiscono secondo la legge di Newton e sua applicazione alla elettricità statica (Nuovo Cimento, s. 1, XVIII, pp. ,determinò prima la configurazione formata da n punti che si attraggono o respingono con una ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...